FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] Canossa, di Paolo, oggi nella chiesa di San Benedetto Po (cfr. B. Berenson, la cappella di S. Giacinto in S. Giovanni in Canale a Piacenza (oggi nella casa . 52, fig. 16; G. F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975, ad Indicem; G. Albricci, ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] 11 s.), mentre le belle statue dei santi Luca, Giovanni, Matteo, Marco e Gaetano con due angeli nella Nani di Villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXVI (1968), pp. 248 s.; R. Cevese, La villa dei Nani, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] di ville e dimore patrizie; si ricordano, per esempio, gli affreschi in villa Bocchi la cupola, realizzata da Giovanni Battista Borghesi, e intervenne 32).
L'anno seguente il Comune di Borgo San Donnino, dopo aver acquistato da una società privata ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Vaccari, Primo contributo all’inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), 1, A. Parolotto, La biblioteca del monastero di San Zeno in Verona (1318-1770), Verona 2002, pp. 111-115; Ville venete: la provincia di Verona, a cura ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] con quattro fronti, ispirato alla palladiana villa Capra di Vicenza (Settembri, p. 14 la Madonna Addolorata, S. Giovanni Evangelista e quattro Angeli con curò la ristrutturazione del Monte di pietà a San Severino, nella cui nuova facciata inserì l' ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] Rosa Labus, nipote dello scultore Giovanni Labus e pronipote dell'omonimo Rosa, nata il 12 dic. 1915.
La villa Greppi-Frizzi, progettata nel 1914 per i genitori Pian di Salisei, Timau, Caporetto e San Candido. La più conosciuta tra queste ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] venne realizzato a quanto pare nell'anno 1591, da Giovanni Ponzello). Fra gli edifici di culto a lui assegnabili Genova 1966, p. 121; E. De Negri, in Catal. delle ville genov.,Borgo San Dalmazzo-Genova 1967, pp. 264, 371; A. Rossi, Santa Maria delle ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] come gli affreschi di villa Ghisetti e quelli delle della Beata Vergine della Costa a S. Giovanni Bianco (del 1782 circa) e il . ritrovato: il recupero di tre teleri della parrocchiale di San Pietro Apostolo di Ricengo, ibid., XXXIV (2004), pp ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Bunić, oggi nella sacrestia di San Francesco, raffigura all’esterno la aperto a Pesaro il cantiere decorativo della Villa Imperiale, dove la duchessa Eleonora aveva chiamato conservato nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] marmi il palazzo dei Caracciolo di San Vito, a S. Maria 1978), una cona di marmo in S. Giovanni Battista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli ( 167 ss.; G. Fiengo, Vanvitelli e Gioffredo nella villa Campolieto di Ercolano, Napoli 1974, pp. 23, ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...