MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] di una pieve del Pistoiese: artefici e opere d'arte a SanGiovanni di Montecuccoli in Valdibure (secoli XV-XVIII), Firenze 1988, p. 398; S. Casciu, Vicende settecentesche della villa della Quiete, in Arte cristiana, n.s., LXXVIII (1990), 739, pp ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Mezzetti-E. Mattaliano, I, Ferrara 1980, p. 74); G. Villa, Guida pittorica di Imola... [1794], a cura di G. Gambetti, di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da SanGiovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di SanGiovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] nel 1460, un Francesco di Giovanni legnaiolo, residente nel popolo di San Pier Maggiore, lo stesso effettivamente de' Medici.
In quegli anni il Magnifico iniziò i lavori per la villa di Poggio a Caiano e, secondo la testimonianza vasariana (IV, p ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] 2002, pp. 165-179; A. Padoa Rizzo, Iconografia di sanGiovanni Gualberto: la pittura in Toscana, Vallombrosa 2002, p. 118 e Seicento, ibid., pp. 71-93; M. Lusoli, Villa Salviati del Ponte alla Badia, tesi di dottorato, Università di Firenze ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] stessi anni (1822-23) realizzò il teatro di Castel SanGiovanni, che venne eretto nell'ex convento delle benedettine e duchessa Maria Luigia commissionò al G. la costruzione di una villa che fu residenza dei suoi figli: il casino del Ferlaro, ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] linea lunghi oltre 120 metri (in collaborazione con M. Morini e C. Villa; cfr. I quattordici anni del piano INA Casa, a cura di L della Resistenza e del movimento operaio con sede a Sesto SanGiovanni. Un'ampia documentazione sull'opera del B. e una ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] dei Ss. Apostoli (leone reggicandelabro) o di villa Vagnuzzi a Roma (proprietà dell'Accad. Filarmonica Romana Roma 1989, pp. 65-80; F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in SanGiovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 60-72 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] di S. Vito a Recanati (Recanati, Museo Civico Villa Colloredo Mels). Il complesso, firmato e datato 1422, 5-15; A. De Marchi, Gli affreschi dell’oratorio di SanGiovanni presso Sant’Agostino a Fermo. Un episodio cruciale della pittura tardogotica ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] . Giuseppe, il Bambino e due angeli nella chiesetta della villa Bellati di Feltre, datato intorno al 1703; le due statue del I Convegno, Pergola… 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte SanGiovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] (Colombo, 2000, pp. 214 s.), nonché la Natività nella cappella di villa Amalia a Erba, Como (Caprara, 2001, p. 165). Da segnalare dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, SanGiovanni Lupatoto 1999, pp. 150-152; S.A. Colombo, F. P. e ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...