GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] e si recò con Belluzzi prima a San Marino quindi a Bologna, dove rimase entusiasta Ducato. Nella chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro sembra che si Girolamo Genga (1476-1551), Conferenza del 4 ag. 1991, Villa Verucchio 1992, pp. 2-4, 14, 18, 20 e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Ferroni, Capponi, Giraldi, Non-Finito, nonché, ancora nel Pistoiese, di villa Puccini (Gregori, 1976).
Nel 1714 a Firenze (Maser, 1968, pp per la chiesa dei Ss. Ranieri e Luigi a San Giuliano Terme (Pisa). Appartengono al contesto pisano anche le ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] voluta dal marchese Ferdinando Pieri Nerli nella sua villa di Quinciano, a sud di Siena. gli interventi all’ospedale di S. Fina a San Gimignano e l’incarico per la posa in cupola, la cappella di S. Giovanni, il battistero.
La concezione partiniana ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] ; un dipinto di argomento religioso con La vocazione di s. Giovanni Evangelista; una Veduta del muro di Teramo a Civita Castellana, tomada de la villa Freborn por la via Cassia (1853: Città del Messico, Museo nacional de San Carlos), un paesaggio ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] partecipò con due disegni al concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano a Roma, vinto da A. Galilei.
Un buon opere d'architettura, potrebbe essere di Pietro la villa Alfani oggi Silvestri a San Martino Delfico (sud di Perugia).
Nel Gabinetto ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] , nel 1883; e Porta S. Giovanni, Via ss. Giovanni e Paolo, Le mura e Via Sacra Calasanzio disegnata e decorata da G.B. Villa (1885 circa). A metà degli anni successivo prese parte all'Esposizione universale di San Francisco con il grande dipinto Lo ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] Giovanni Bono (1954). Sempre nel 1954 scolpì in marmo l'Altare della Madonna del Carmine per la chiesa dei Diecimila Crocifissi di Genova e il popolare Cristo degli abissi (San in bronzo, mentre il Museo di Villa Croce conserva numerosi gessi e due ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre di San Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel 1856, ricordano: in S. Donato a Villa a Dicomano la tela dell'altar nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, l'affresco L'ultima ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] nella chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente comunale, Mss. Imolesi, 167: G. Villa, Cenni biografici sopra alcuni artefici imolesi (sec. K. Güthlein, Die Fassade der Barnabiterkirche San Paolo in Bologna, in Römisches Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] 31 genn. 1703 terminò il S. Giovanni della Croce in adorazione della Madonna del Carmelo per la parrocchiale di Villongo San Filastro. Realizzò inoltre per la 113; Una villa e i suoi tesori. Dipinti, affreschi e stucchi in villa Giovannelli a Noventa ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...