DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] i più congeniali a lui furono F. Furini e Giovanni da SanGiovanni, mentre C. Dolci, che era allora appena quindicenne, le Cacce (De Vesme, 1906, nn. 732-740), le vedute della Villa medicea di Pratolino (ibid., nn. 838-843), le vedute del Porto di ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] la famiglia al completo è ricordata nel censimento della parrocchia di SanGiovanni a Rialto, dove si era trasferita fra il 1689 e 2009; F. Magani, Palazzetto Widmann, in Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento, a cura di G. Pavanello, I, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] (novembre 1637-aprile 1638). Nel 1634 dipinse le quadrature all'affresco di Giovanni da SanGiovanni Ebe spodestata da Ganimede e forse il ciclo di giochi fanciulleschi nella villa di Mezzomonte; nel 1635, col Furini, le ante d'organo della badia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] C. impegnato accanto al Curti è la decorazione della villa Paleotti a San Marino di Bentivoglio (1619-21 circa), ove la Battaglia e la Matteucci; quella che segue al salone di Giovanni da SanGiovanni (ora sala III), secondo la Feinblatt (1979)il che ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] un pagamento per gli apparati funebri di Guido Villa, nel 1649 (L. N. Cittadella). Secondo d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da SanGiovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] in arazzo nel 1653 da Pierre Lefebvre), del SanGiovanni nel deserto, dell'Adorazione dei Magi,del Presepe, per il granduca egli eseguiva dipinti, oggi ignoti, nella villa dell'Ambrogiana. La sua coscienza dell'effetto luminoso, coefficiente ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (SanGiovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente [...] a Firenze (tabernacoli di via Ghibellina e di via Cennini, tra le sue prime opere) e nei dintorni (villa della Quiete; villa Corsini a Mezzomonte; palazzo Pitti, ecc.); a Roma, superata la formazione manierista, si orientò verso un linguaggio ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la posa sforzata e attorta del giovane a sinistra, sanGiovanni (in atto di calpestare una striscia di stoffa, Tritone di Settignano, disegno a carbone su intonaco ritrovato in una villa dei dintorni di Firenze appartenuta ai Buonarroti. L’uomo, dal ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in accentuazioni spaziali che preludono chiaramente Palladio e, sotto certi aspetti, anche Sansovino (Villa di Ponte Casale) e Sanmicheli (Porte SanGiovanni e Savonarola). Quest'ultimo rimasto, per l'attaccamento ai sistemi dei Sangallo, da ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] di carta, in 24 manifesti per Napoli, Catalogo della mostra, Museo Villa Pignatelli Cortes, Napoli 1986, pp. 11-31; C. Salaris, : manifesti, depliants, libri e riviste del Comune di SanGiovanni in Persiceto (1986-1990), Bologna 1990; Grafica russa ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...