FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] collocata nel 1785; Giovanni Sobieski, commissionata da 1806 portò a termine "due statue per San Pietroburgo, l'Iride e la Cometa" ed di Venezia, Venezia 1941, p. 42; G. Spezzati, Le ville venete della Riviera del Brenta, Venezia 1962, pp. 172 s.; ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] Quindi, nel 1793, risulta a San Pietroburgo insieme con il conterraneo Paolo marmo di Carrara; mentre per Giovanni Dupré riprodusse una versione dell pp. 72 s., 98; C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880, pp. 213, 215; P. Marmottan, Les arts ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] 'arte moderna). Mentre in opere quali Giorno d'inverno a San Gervasio (1886: collezione privata, ripr. in I postmacchiaioli, : Livorno, Museo civico Giovanni Fattori), con cromie accese e talvolta esasperate; o Il glicine a villa Girardot (1923) alla ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] S. Cerbone presso Lucca, oggi nel Museo di villa Guinigi di quella città, e quindi, nel 1301 il 1301 cui appartengono il Crocifisso di San Miniato e il dossale pisano, è Crocifisso appartiene il S. Giovanni oggi nello Städelsches Kunst. Institut ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] G. pubblicò, dedicandola a Giuseppe Doria e a suo padre Giovanni Francesco morto prematuramente, la sua opera più nota: Raccolta di l'esecuzione dei disegni delle due tavole di San Pier d'Arena e della Villa Doria a Fassolo e ai Chiesa Tessera, ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Eusebio a Varengo di Gabiano (il feudo di famiglia), di S. Germano a San Germano Monferrato e le chiese parrocchiali di S. Maria Assunta a Balzola (1752), nella sua villa di Moncalvo ospitò amici colti come il canonico I. De Giovanni, letterato e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] danese", modellò fra 1821 e 1824 due figure di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte in marmo entro il 1835) il busto di Giuseppe Pardini (1839: San Martino in Colle, villa Marini) e fu professore onorario dell'Accademia ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] 3 e 4, oltre a quello conservato nella villa di Celle a Santomato, Pistoia), nacque a Pistoia catturato il 4 settembre presso l'isola di San Pietro, il F. si impadronì di una fino al testamento, redatto da Giovanni Niccolò Egher il 14 maggio 1693 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] finora attribuitegli: quelle del monumento del vescovo Giovanni Guidiccioni in S. Francesco a Lucca, eseguite rifare l'arco grande del ponte a San Quirico sul Serchio.
Il nome del C. come autore della villa fatta costruire da Paolo Buonvisi entro le ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] e di Camilla De Mari Durazzo per la villa dello Zerbino; sovrapporte e decorazioni, comprendenti un del marchese Felice di San Tommaso.
Negli anni del a Bernardo le tombe Pietro Gaggini (1855), Giovanni Orsini e Angela Revello del cimitero di Staglieno ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...