• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
595 risultati
Tutti i risultati [2119]
Arti visive [595]
Biografie [867]
Storia [231]
Religioni [103]
Letteratura [104]
Archeologia [97]
Architettura e urbanistica [63]
Geografia [42]
Musica [48]
Europa [45]

CANINI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Giovanni Angelo Antonella Pampalone Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] nella cappella di S. Sebastiano della villa Aldobrandini a Frascati (Passeri, ed. 44, 48, 49; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 93, 96; 1955), pp. 268, 287; E. Rufini, S. Giovanni de' Fiorentini, Roma 1957, p. 76; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUCCI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Santi Gerardo Doti Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Augusto aveva infatti affidato all'anziano scultore Giovanni Maria Mosca, detto il Padovano la realizzazione in Architecture, jardin, paysage. L'environnement du château et de la villa aux XVe et XVIe siècles. Actes du colloque…, Tours 1992, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO I IL VECCHIO – GRANDUCATO DI LITUANIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIARDINO ALL'ITALIANA – FRANCESCO CAMILLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCI, Santi (2)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Carlo Alberto Francesca Franco – Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] ’occasione da Petrucci insieme al paesaggio San Martino al Cimino e a tre accade nell’incisione Porta S. Giovanni (Roma, ICG), inviata alla Biennale Museo nazionale del Palazzo di Venezia) e nella villa Farnesina (lampadari elettrici). Tra il 1926 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN MARTINO AL CIMINO – ALESSANDRO LIMONGELLI – CIPRIANO EFISIO OPPO

GARVO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO Elisabetta Molteni Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , Mendrisio, Lugano, Riva San Vitale). Al ceppo principale . Di un altro figlio di Carlo, Domenico, o Giovanni Domenico, si sa che morì a Bissone il 14 , in piazza di S. Giacomo a Scossacavalli di villa Taverna a Frascati. Fonti e Bibl.: G. Bottari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] irlandesi, che occuparono il sito di una villa romana in uso fino al III sec costruì due edifici di culto dedicati a s. Giovanni Battista e a s. Martino; nelle sue alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Giovanni Antonella Capitaniio Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno. Quarto di sette [...] nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta ( G. da Forlì… argentiere e fonditore in Roma, Rocca San Casciano 1963 (rec. di A. Lipinsky, in Das Milano 1981, pp. 18-20; M. Gori, La villa Paulucci Merlini a Selbagnone e la voga del barocchetto a Forlì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovan Antonio Stefano Marconi Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non De Young Memorial Museum of Art di San Francisco, che reca la data 1558. ibid., VII (1962), pp. 49 s.; L. Crosato, Gli affreschi nelle ville venete del Cinquecento, Treviso 1962, pp. 38-42, 77 s., 92-95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] restauro, le chiese di S. Zaccaria, dei Ss. Giovanni e Paolo, dei Frari, il campanile di S. , di quelli del Tiepolo dalla villa Valmarana ai Nani di Vicenza. Innumerevoli complesso monumentale dell'isola di San Giorgio, sottratto all'abbandono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA

PACANOWSKI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACANOWSKI, Davide Giovanni Duranti PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Ferrazza, Alessandro Minali, Giovanni Muzio. Il contatto esposto alla Mostra internazionale di San Paolo del Brasile del 1956 ibid., 1956, n. 52, p. 5; Villa a Napoli, in Vitrum, 1962, n. 130, pp. 46-50; Villa sulla collina di Posillipo, ibid., 1962, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO NATHAN ROGERS – SAN PAOLO DEL BRASILE – MACCHIA MEDITERRANEA – MARCELLO PIACENTINI – GIUSEPPE DE FINETTI

PALADINI, Filippo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Filippo di Lorenzo Stefania Vasetti – Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] 6 giugno 1646 [cfr. Archivio di Stato di Pistoia, San Jacopo, n. 1124, c. 160v]). Rimasto vedovo di iniziato nel 1525 da Giovanni Della Robbia e Santi villa e della chiesetta di S. Martino a Noce presso Uliveto Terme. Gli affreschi della villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 60
Vocabolario
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali