CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] i battisteri di S. Tomè di Almenno San Bartolomeo (prov. Bergamo) e del S. Giovanni di Arsago Seprio, mentre per la pianta 1987, pp. 17-18; A. Surace, A. Villa, Castelseprio (Varese). Zona archeologica. Rinvenimenti nel quartiere d'abitazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] La decorazione pittorica delle tombe dipinte
di Giovanni Colonna
La scoperta, a partire dal 1958 piana costiera, in località Piano San Nicola, sulla riva destra Cataldi, in Pittura etrusca al Museo di Villa Giulia (Catalogo della mostra), Roma 1989, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] della veste del Cristo: Evang. di S. Giovanni, 19, 23); gli Egiziani invece, a Nella Tomba François (da Vulci, a Villa Albani Collezione Torlonia, Roma) del periodo nota solo da un disegno di Giuliano da San Gallo del 1485 circa. Pendono dalle pareti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] A partire dal commento a Marziano Capella di Giovanni Scoto Eriugena la gamma dei significati di senso tutte le cose. Secondo Ugo di San Vittore "si può chiamare arte quel Catone a Olivier de Serres e alla Villa rustica di Estienne. Furono i Romani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sec. a.C.), individuata presso S. Giovanni in Laterano, faceva parte di una serie d.C., relativi ai proprietari della villa del praedium ad duas lauros, nel quali un gruppo di olle rinvenuto a San Cesareo, due casi dalla necropoli Esquilina e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , via Milano), e di un secondo (villa Manici), anch’esso al di sotto di ridosso di uno dei cardines (via Giovanni XXIII) e di un decumanus, obliterato , all’altezza di Maccaretolo, in comune di San Pietro in Casale).
Alla regolamentazione dei corsi ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] verso la fine del sec. 6° dal vescovo Giovanni Romano (585-593), o d'epoca più (Forlì) e quello nella Villa Imperiale di Pesaro - ebbe 497-520; Storia e archeologia di una pieve medievale: San Giorgio di Argenta, a cura di S. Gelichi, Firenze ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] ) e la Dalmazia (San Lorenzo del Pasenatico e Gamillscheg, in CFHB, XVII, 1981, pp. 348-350; Giovanni Mosco, Il Prato, a cura di R. Maisano, Napoli 1981 critica. - M. Jomard, Description de la ville et de la citadelle du Caire, in Description ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] un bastone su un affresco della villa di Boscoreale, nel cosiddetto Bione di così profonda che l'iconografia di San Paolo non corrisponde alla tradizione letteraria, attributi. Tra il 270 e il 320 Giovanni Battista rivestì, nella scena del Battesimo, ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Pisa e in alcune zone limitrofe (San Miniato e Lucca) sono possibili studi e in Francia, per es. l'Hôtel de Ville a Saint-Antonin-Noble-Val (dip. Tarn-et- romani: S. Prassede (1073-1085) e S. Giovanni a Porta Latina (1070-1085). Inoltre, come osserva ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...