ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] A. Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città del Vaticano esistente già a Villa Albani, era stato composto dal principe Giovanni Torlonia, quando nel ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha . 18, 25-27; M. Vegas, Carthage: la ville archaïque, in Lixus. Actes du Colloque organisé par l'Institut delle indicazioni offerte dal Chronicon di Giovanni vescovo di Nikiu, con l'invasione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 'analisi sistematica di una villa (si pensi allo scavo rinvenute nell'Oaxaca (Messico): il Monumento 3 di San José Mogote, datato tra il 600 e il 500 ad un commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni, che si conservano rispettivamente nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] maggior parte delle più importanti ville, come a Nador (Algeria), Tabarca (Tunisia) e San Vincenzo al Volturno (Italia). di Massenzio a Roma, del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino (ad es., ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] .
La ceramica e il vetro
di Giovanna De Palma
La ceramica
La conservazione della al., Tecniche di intervento sui Cavalli di San Marco, in I Cavalli di San Marco (Catalogo della mostra), Venezia 1977 architettura stessa delle ville non incornicia più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] strada; infine, a ovest di S. Giovanni, sono stati rinvenuti i resti di Jerusalem 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa di San Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in StBiFranc, sul terreno, compreso il burgus sive villa e capace di contenere fino a 2200 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Geri e Leonardo di Ser Giovanni, ma qui l'iscrizione alla 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa di San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992 ", Paris 1994, pp. 29-35; Omaggio a San Marco, tesori dall'Europa, a cura di H. possono citare due placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New York, Metropolitan ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] teatro e all’anfiteatro (area di Villa Fidelia), dove fu rinvenuta nel pris‹c›i honoris r[educi san]/cimus ut et vos oppidumque dilig[entia I 528 ed. Dindorf; cfr. T. Gnoli, Costantino in Giovanni Malala, in Bizantinistica, 5 (2003), pp. 205-216; S ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 245-246); c. di Trasone o di villa Massimo (G. B. De Rossi, Scavi ss., s. v. Ippolito, cimitero di); c. di San Lorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî XXXI, 1-2, 1955, pp. 1-50; c. di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...