VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] a Venezia, nella domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della Indagini archeologiche a Sovizzo. Scavo di una villa rustica romana e di una necropoli di età , I, Milano 1992; A. Previtali, San Martino di Ponte del Marchese - Vicenza, Vicenza ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] retorica presso le private scuole di S. Giovanni Battista. Il 15 giugno 1810 ricevette la Museo Estense da Vienna e dalla villa euganea del Cataio nell'aprile 1822 ripostiglio di Fiesole e di quello di San Cesario avvenuto nel febbraio del 1831, nell ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] in locali diversi, rispettivamente in contrade San Pietro Cigoli e San Dalmazzo (Lopez, 1953, p. 31 (Lucca, Mus. Naz. di Villa Guinigi), raffigurante la detta torre. La passò al papato nel 1348, la regina Giovanna I d'Angiò fece trasferire la sua ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] di Grado due autorevoli patriarchi, Giovanni e Fortunato, fra il 767 e 63-130; A. Fazzini Giorgi, La basilica di San Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S. Skerl Del , a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di Passariano 1992), Milano 1992; G. ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] , eretto nel sec. 5° nell'area di una villa gallo-romana e ricostruito in età carolingia.La Bibl. ; da San Gallo, dell'850 ca.); alcuni manoscritti costantinopolitani con il vangelo (gr. 19; fine del sec. 11°) e la liturgia di Giovanni Crisostomo (gr ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] S-O il giardino di villa d'Este, innalzata con Madonna in trono tra s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista e dodici profeti, infine 51-69; H. Lanz, Die romanischen Wandmalereien von San Silvestro in Tivoli. Ein römisches Apsisprogramm der Zeit ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] fu scoperto un altro importante complesso, la villa e la basilica detta del Parc Central ( il sepolcro dell'arcivescovo Giovanni d'Aragona (m. nel capillas góticas de Santa Tecla la Vieja y San Pablo en Tarragona, Universitas Tarraconensis 3, 1979- ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] corte pontificia della religione di s. Giovanni, era stato richiamato dall'esilio, al Continuava, intanto, l'allestimento della villa sulla Flaminia (gli "Elisii Bosii"), testo; a Ottavio Pico da Borgo San Sepolcro il riscontro di monumenti e disegni ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] facevano alla sua famiglia nella villa di Savignano: il card. del giovane evoluzionista trentino Giovanni Canestrini - che in in Il Neolitico e l'età del rame. Ricerca a Spilamberto e San Cesario, 1977-1980, a cura di B. Bagolini, Vignola 1981 ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] fra i ss. Giorgio e Giovanni Battista insieme al committente, questi Cipolla, Le più antiche carte diplomatiche del monastero di San Giusto di Susa (1029-1212), BISI 18, 1896 69; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielminetti, Inventario dei codici decorati e ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...