Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da L. Castillo (1930-2005) e J. Villa Rojo (n. 1940). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] regime, con il sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. romanico si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tipo dell’abitazione borghese di Varsavia e della villa suburbana moderna. Nei sec. 19° e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ecc.) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc.). Nel 18° sec. D.A. Vaccaro . Francesco di Paola di P. Bianchi, villa Floridiana e il Teatro di S. Carlo 43). Alla sua morte, la sterilità della regina Giovanna I (1343-81) e l’assassinio del ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] fra le quali le baie di Mellieha e di San Paolo, Marsamuscetto, il Porto Grande (tra queste concessa da Carlo V all’Ordine di S. Giovanni, scacciato da Rodi nel 1522, che poté così villa con peristilio a Rabat (musealizzata), e avanzi di altre ville ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] valle dei musei - costituito da Villa Giulia, dalla Galleria Borghese e dalla recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio sia rivelata ancora insufficiente a sanare il ritardo rispetto ad analoghe ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Lorsch o di San Gallo), con un abitato quelli di Isidoro da Mileto il Giovane e di Giovanni da Bisanzio, il primo dei quali diresse nel siècle. Témoignages archéologiques de la richesse d'une ville, in Hommes et richesses dans l'Empire byzantin, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di un grande tempio, una porta detta "di San Paolo" (o di Cleopatra), in realtà tardoantica palazzo eretto nel 120 a.C. da Giovanni Ircano I, comprendente fra l'altro il Nereidi. La residenza più grande, la Villa di Teseo, costituita da un grande ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le da Enrico II a Orford e Scarborough, da Giovanni ed Enrico III a Dover (dove Enrico II . Gieysztor, Aux origines de la ville slave: ville de grands et ville d'état aux IXe-XIe siècles ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] dall'iscrizione dedicatoria rinvenuta a San Nicolò Gerrei in Sardegna del il tempio di Venere a Baia, molti insiemi di Villa Adriana a Tivoli, la Basilica Ulpia, la Colonna Traiana 835.
Mondo islamico
di Maria Giovanna Stasolla
I sistemi di misura ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 1981; J. Heers, Espaces publics, espaces privés dans la ville. Le Liber Terminorum de Bologne (1294), Paris 1984; A La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovanni da Modena, in La Basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...