BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , Forms and Regional Tradition, a cura di W. Tronzo (Villa Spelman Colloquia, 1), Bologna 1989, pp. 81-100; J monumenti bizantini della Sicilia, Firenze 1951; M. Guiotto, La chiesa di SanGiovanni dei Lebbrosi, La Giara 1, 1952, pp. 133-137; I. ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] pp. 65-70; R. Parenti, Massa Marittima e SanGiovanni Valdarno: centri fondati e tipi edilizi. L'approccio , Apamée au VIe siècle. Témoignages archéologiques de la richesse d'une ville, in Hommes et richesses dans l'Empire byzantin, I, IVe-VIIe ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] pp. 245-256; M. Brozzi, Notizie storiche sul tempietto, SanGiovanni e sulla Gastaldaga, ivi, pp. 257-261; id., A in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 236-298: 239-242; A. ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 4; G.M. Campini, Descrizione dell'insigne Real Basilica Collegiata SanGiovanni B(a)tt(ist)a di Monza (ms. del 1767), Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; Monza, la Messa di San Michele, storia e restauri, a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in accentuazioni spaziali che preludono chiaramente Palladio e, sotto certi aspetti, anche Sansovino (Villa di Ponte Casale) e Sanmicheli (Porte SanGiovanni e Savonarola). Quest'ultimo rimasto, per l'attaccamento ai sistemi dei Sangallo, da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] periferica", tra i vari casi riscontrabili nelle regioni meridionali, potrebbe essere considerato la villa di SanGiovanni di Ruoti, nella Lucania interna. La villa ebbe una lunga durata, pur attraverso sostanziali modifiche, dalla fine del I sec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ricordati casi di Schiavi e Campochiaro, oltre che a SanGiovanni in Galdo, ove l’area sacra è recintata da territorio fra I e III sec. d.C.
La diffusione della villa rustica, attestata nell’area da numerose testimonianze archeologiche, si era avviata ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , "Ten Contributions to a Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", Bologna 1989, pp. 61-80 Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di SanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , in quelle di S. Gennaro a Napoli e di S. Giovanni a Siracusa, raggiungono i 4-5 m di larghezza. Il soffitto Taranto 1984, pp. 88-92; R. Giordani, La catacomba di VillaSan Faustino presso Massa Martana (Perugia), in RendPontAcc, 57 (1984-85), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] (2001), pp. 1-4.
C. Gialanella - V. Di Giovanni, La necropoli del suburbio orientale di Puteoli, in M. Heinzelmann , Castellammare di Stabia 1998.
A. Barbet - P. Miniero (edd.), La VillaSan Marco a Stabia, Napoli - Roma - Pompei 1999.
D. Camardo - A ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...