MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] è attribuito a San Gerolamo, il quale in bibl.), a cui si deve aggiungere per il mosaico dalla villa di Awzai: M. Chehab, Mosaïques du Liban, Parigi 1959 del VI sec. da Gerasa (chiesa di S. Giovanni Battista e Cattedrale) elencati da Webster, nei quali ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] e tentò di raggiungere San Pietroburgo, ma scoraggiato dal inedita descrizione dei monumenti di villa Borghese trasferiti in Francia.
Fonti Natoli, Roma 1995, pp. 21 s.; L. Barroero, Giovanni Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] elementare si pensi, ad esempio, alla chiesa di S. Giovanni Battista di Nurachi, in Sardegna, costruita presso una statio e G. Volpe (ed.), San Giusto. La villa, le ecclesiae. Primi risultati degli scavi nel sito rurale di San Giusto (Lucera): 1995- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] irlandesi, che occuparono il sito di una villa romana in uso fino al III sec costruì due edifici di culto dedicati a s. Giovanni Battista e a s. Martino; nelle sue alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] molto apprezzate da Antonio Marsili e da Giovanni Battista Morgagni.
Nei primi venti anni della 1780, cadendo nel burrone adiacente a una sua villa nei pressi di Pesaro.
Scrisse molto e su dissertatio, in Di san Terenzio martire protettor principale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] in un sito collegato a una città sannita e a una villa imperiale, sulle rovine di un centro abbandonato di V-VI Vulturnense del monaco Giovanni (ed. V. Federici), in FSI, 58-60, Roma 1925-38.
In generale:
R. Hodges (ed.), San Vincenzo al Volturno, ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] del Sacro Cuore (già Abbazia di San Paolo), lungo il vicolo di S. . Questa chiesa è un ninfeo della villa di Domiziano incorporato poi nell'accampamento; della costruzione di una basilica di S. Giovanni Battista in civitate Albanensi per opera di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] Alto Medioevo. In basso, presso il fiume Rapido, sorgeva la cosiddetta Villa di Varrone (Varro, Rust., III, 5) con le terme, a nord e diedero vita nel IX secolo all’abitato di San Germano, in seguito denominato C. Dopo la distruzione totale dell’ ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...