• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1532 risultati
Tutti i risultati [1532]
Biografie [838]
Arti visive [448]
Storia [179]
Letteratura [76]
Religioni [67]
Economia [26]
Musica [24]
Teatro [14]
Diritto [12]
Diritto civile [10]

GIOVANNI GIOCONDO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo) Pier Nicola Pagliara Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] cardinale Giuliano e suo fratello Giovanni allora in buoni rapporti con che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; H. Sauval, Histoire et recherches des antiquités de la ville de Paris, I, Paris 1724, pp. 218, 228 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ALESSIO AGLIARDI IL VECCHIO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIOCONDO da Verona (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati Cecilia Prete Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche. Il [...] caso delle tavole di Settignano (Villa I Tatti, collezione Berenson) e comuni e consente di ipotizzare che, come per Giovanni Angelo, anche per G. fosse familiare il destinate alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – BELFORTE DEL CHIENTI

VILLA, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Antonio Francesco Maurizio Bertolotti – Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati. All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] recezione» Villa si diede a un’intensa attività di reclutamento; affiliò Antonio Fortunato Oroboni, Vincenzo Zerbini, Giovanni e Federico furono in seguito trasferiti al carcere sull’isola di San Michele in attesa del processo. Qui Foresti poté avere ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZA DELLO SPIELBERG – FINO ALL’ULTIMO RESPIRO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGNO LOMBARDO-VENETO – GIOACCHINO MURAT

VILLA, Ghiron Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Ghiron Francesco B. Alice Raviola – Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] lui e l’amato cugino Galeazzo, figlio dello zio Giovanni Villa, furono feriti durante un’incursione spagnola. Ghiron non riportò [...] li è stata aspersa la ferita con l’olio di San Francesco Xaverio»), ma per sciogliere il voto fatto alla Vergine ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNOLE DELLE LANZE – REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTUARIO DI LORETO – CRISTINA DI SVEZIA – MAURIZIO DI SAVOIA

SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice Paola Bianchi – Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] di giovani ventenni, aristocratici o funzionari in erba (oltre a San Martino e Balbo, vanno ricordati Giovanni Bonelli, Carlo Bossi, Amedeo Ferrero Ponziglione di Borgo d’Ale, Anton Maria Durando di Villa, e, fra i soci cooptati in un secondo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – WILLIAM SHAKESPEARE – VITTORIO AMEDEO III

VILLA PERNICE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA PERNICE, Angelo Germano Maifreda VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] Giovanni Cadolini e Michele Coppino (nonché, dopo la rinuncia al ministero, di Quintino Sella, già in qualità di ministro spesso presente alle riunioni della commissione), costituì per la traiettoria politica e umana di Villa località di San Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – FEDERICO SÈISMIT DODA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CAMERE DI COMMERCIO – ANGELO MESSEDAGLIA

VILLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Guido B. Alice Raviola – Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara. Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] alla corte sabauda, acquistò i feudi di San Michele, Prazzo e Ussolo. Come il i principi Tommaso e Maurizio di Savoia. Villa fu tra i primi esponenti della corte a patrimoniale fra lui e il fratello Giovanni. Con quest’ultimo, spesso impegnato in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BONNE DE LESDIGUIÈRES – GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – REFERENDARIO APOSTOLICO – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – FRANCESCO I D’ESTE

VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole Andrea Merlotti VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] palazzo della duchessa di Savoia. Nel 1771 Villa sposò Maria Giuseppina Gabriella San Martino della Motta (1757-1781), il cui Fu uno dei due rappresentanti (l’altro era Stefano Giovanni Rocci) del governo provvisorio piemontese inviati il 17 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – HORTENSE DE BEAUHARNAIS – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – JACQUES-LOUIS DAVID

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Tilatti Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] episcopato. Egli fu il quarto patriarca aquileiese a portare il nome Giovanni. Il primo documento che lo nomini è del 18 giugno 990 monastero di S. Maria di Pero, nel Trevigiano, la villa di San Paolo, con la cappella di S. Martino, accogliendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio Davide De Franco – Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant. Sposò in prime nozze [...] del marchese Guido Villa, in seconde nozze il marzo e l’aprile del 1632 San Martino si trasferì da Parigi a Londra . Ricuperati, Torino 2002 (in partic. M. Gentile, La corte di Maria Giovanna Battista, pp. 513-524, in partic. p. 521; C. Stango, Le ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA – FRANCESCO GIACINTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali