RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] Ead., Le ville Torlonia di Roma e Castel Gandolfo, in Thorvaldsen. L’ambiente, l’influsso, il mito, a cura di P. Kragelund - M. Nykjær, Roma 1991, pp. 67, 72, 75; B. Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a SanGiovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] (Vertummo e Pomona , 1520-21, Poggio a Caiano, Villa Medicea) con riprese letterali da incisioni di Dürer (Storie della Rocco e Caterina, 1535 ca., Venezia, Chiesa di SanGiovanni Elemosinario), che in quegli anni costituiscono un termine di ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] Maggiore (il duomo attuale) e l’abitato si è chiamato (Villa) Santa Maria Maggiore fino al 1862, quando il nome è riprende il nome della Madonna, seguito da San Pietro, San Martino, SanGiovanni e San Michele. Data la frequenza di questi toponimi ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] stesso anno lavorò a Lu veru piaciri. Poemettu supra una villa di diportu, in ottave suddivise in quattro canti, lode della il 4 febbraio 1821. Venne sepolto nella chiesa di SanGiovanni: le sue spoglie vi rimasero sino al bombardamento che devastò ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] lignaggio, originaria del Piemonte, nell’Alessandrino. Il padre Antonio (1798-1879) fu vicino ai patrioti lombardi e nella sua villa di SanGiovanni di Bellagio, sul lago di Como, ebbe come ospiti Pietro Borsieri, Gaetano de Castillia, Filippo Ugoni ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] la legazione al maestro degli Ospitalieri di SanGiovanni di Gerusalemme, incaricandolo di allestire a XI, in Enciclopedia dei Papi, Roma 2000, pp. 550-561; G. Villa D’Andezeno - P. Benedicenti, I Domenicani nella “Lombardia Superiore” dalle origini ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] villa Galassi; 1714-19), e per la vicina Pergola, nel 1717, eseguì i disegni della chiesa di S. Giovanni . 73-135; G. Gandini, Lonato: dalla pieve di San Zeno alla basilica minore di SanGiovanni Battista oltre quindici secoli di storia e di arte, s ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] in arazzo nel 1653 da Pierre Lefebvre), del SanGiovanni nel deserto, dell'Adorazione dei Magi,del Presepe, per il granduca egli eseguiva dipinti, oggi ignoti, nella villa dell'Ambrogiana. La sua coscienza dell'effetto luminoso, coefficiente ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la posa sforzata e attorta del giovane a sinistra, sanGiovanni (in atto di calpestare una striscia di stoffa, Tritone di Settignano, disegno a carbone su intonaco ritrovato in una villa dei dintorni di Firenze appartenuta ai Buonarroti. L’uomo, dal ...
Leggi Tutto
(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di SanGiovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] riconquistata dagli Arabi (1187), l’Ordine si stabilì prima a SanGiovanni d’Acri, poi a Cipro e quindi a Rodi (1310), centrali, il Palazzo Magistrale a via dei Condotti e la Villa Magistrale sull’Aventino a Roma, godono della extraterritorialità. L ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...