BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] un pagamento per gli apparati funebri di Guido Villa, nel 1649 (L. N. Cittadella). Secondo d'arte ferrarese, Rovigo 1955, pp. 120 s., 129-131; Donato da SanGiovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] del Quattrocento, nella chiesa della Madonna della Villa presso Perugia, ove il sanseverinate eseguì alcuni affreschi Marche e in Umbria, Firenze 2008 (con bibliografia); Oratorio di SanGiovanni, Urbino. Storia di un restauro, a cura di A. Vastano ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] Annunciazione del Beato Angelico del monastero di SanGiovanni Valdarno, che Hermann Göring voleva in Siviero fu imprigionato e torturato dalla banda di Mario Carità in villa Triste a Firenze, dalla quale riuscì a fuggire in maniera romanzesca ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] e dell’altare della piccola chiesetta di Doccia annessa alla villa del marchese Ginori, la tela di S. Bernardo degli Pistoia è documentato l’intervento sugli affreschi di Giovanni da SanGiovanni nella cappella di S. Caterina in palazzo Rospigliosi ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] successive registrazioni, nella contrada di San Quirico (1596) e in quella di SanGiovanni in Valle (1603), dalla quale agosto 1619 per un dipinto destinato alla cappella della sua villa di Mondragone, sono testimonianza del successo di Turchi a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] fornisce intorno al 1655 ad alcuni scultori per la recinzione della villa di Nicolas Fouquet a Vaux-le Vicomte (oggi nel parco della profondamente. Al 1640 si datano il San Matteo di Berlino e il SanGiovanni in Pathmos di Chicago: la composizione è ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] probabilità si recò a Venezia nel 1718, per mettere in scena al Teatro SanGiovanni Grisostomo la replica della sua opera Astianatte (primaesecuzione: Firenze, villa di Pratolino, 1701); forse in quell'occasione (o forse prima) conobbe B. Marcello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] in occasione dell’importante concorso per la chiesa di SanGiovanni dei Fiorentini (1518), di cui il Sangallo assume grande interesse suscitano anche gli studi, mai realizzati, per le ville del cardinale Marcello Cervini, il futuro Marcello II, e per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] egli partecipa al concorso per la chiesa di SanGiovanni dei Fiorentini, promosso da Leone X. Risultato vincitore . Fra quelle di committenza privata vale la pena ricordare la Villa Garzoni di Pontecasale e il Palazzo Corner sul Canal Grande. ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] vol. 9, pp. 277-298). Entrò inoltre in contatto con Guido Villa e gli studiosi dell’Università di Pavia, i quali accolsero nella collana della Pettazzoni della Biblioteca comunale G.C. Croce di SanGiovanni in Persiceto. Luigi Suali è destinatario di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...