TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] 1728), dove è citato di sfuggita nella vita di Giovanni da SanGiovanni e tra gli allievi di Gregorio Pagani insieme al 20-26; S.B. Butters, Ferdinand et le jardin du Pincio, in La Villa Médicis. II. études, Roma 1992, pp. 351-410; E. Nardinocchi, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] il 1587 e il 1589, nella decorazione profana della villa di Lainate e degli ambienti spettacolari del suo ninfeo ( ; M.B. Failla, La fortuna dei lombardi negli acquisti e nelle committenze di Vittorio Amedeo I per il Palazzo di SanGiovanni, ibidem. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] (1933).
Il F. crebbe con otto sorelle e fratelli in una villa in campagna. Le sue letture importanti, dagli undici ai tredici anni, furono sorveglianza per l'Istituto medico-pedagogico di SanGiovanni in Persiceto, trasferito poi a Bertalia (Bologna ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] le opere d’arte, in Il complesso conventuale di San Francesco a SanGiovanni in Persiceto e l’affresco dedicato all’Ultima Cena, . 305-310; D. Righini, Il palazzo di Bologna e le ville di campagna dei conti Caprara, in Arte lombarda, CXLII (2004), pp ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] da due dei suoi insegnanti, Angelo Teodoro Villa (eloquenza e storia patria) e Gregorio Fontana nota 122, 69, 110 nota 343, 124 nota 402, 165, 186 nota 584, 243, 244; L. Consonni, Per una storia di SanGiovanni alla Castagna, s.l. né d., pp. 13-16. ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] a Giovanni Cariani da SanGiovanni Bianco; senza dimenticare le botteghe dei «da Santacroce» (oggi una frazione di San Pellegrino Terme con Le Arti e I lavori per la Villa Zogna, oggi staccate e conservate a villa Suardi a Trescore; mentre del 1513 è ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] dipinti con eroine dell’antichità presenti già nell’inventario della villa del 1625, la cui commissione non può farsi risalire a Baccio Ciarpi, Pietro da Cortona, Giovanni da SanGiovanni, Giovanni Lanfranco, Astolfo Petrazzi, Agostino Tassi). ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] era interrotta nel 1636 dopo la morte di Giovanni da SanGiovanni. Vannini intervenne sulla parete nord, raffigurandovi nei cantoni d’Arezzo, ibid., pp. 33-56; E. Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte, I, Da Ferdinando I alle ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] serie di acqueforti: la prima tratta dalle opere di Giovanni da SanGiovanni; la seconda dal ciclo di Andrea del Sarto per , figura e statua (collezione privata) e il Banchetto in villa (Milano, FAI) come opere di confronto, rispettivamente con i ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] nella chiesa di S. Pietro d’Alcantara presso la villa medicea dell’Ambrogiana (due ovali su tela con S. nn. 490-498; P. Jakab, La tela di «SanGiovanni da Capestrano» di T. R. nella Chiesa di San Salvatore al Monte a Firenze, in Ars Perennis, a ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...