PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] la famiglia al completo è ricordata nel censimento della parrocchia di SanGiovanni a Rialto, dove si era trasferita fra il 1689 e 2009; F. Magani, Palazzetto Widmann, in Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento, a cura di G. Pavanello, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] di Londra, attuale sede della Royal Academy, e per la villa di Chiswick egli realizza, in collaborazione con il nipote Marco Ricci capolavori nella chiesa di Weltenburg e nella chiesa di SanGiovanni Nepomuceno a Monaco, e Johann Baptist Zimmermann, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] tele) e raffiguranti il Discorso della Montagna e la Predica di sanGiovanni Battista, ancora vicine a Paul Bril e a Pietro Paolo Bonzi , dirige i lavori di costruzione e decorazione della villa della famiglia a Castelfusano nei pressi di Ostia (ora ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] (novembre 1637-aprile 1638). Nel 1634 dipinse le quadrature all'affresco di Giovanni da SanGiovanni Ebe spodestata da Ganimede e forse il ciclo di giochi fanciulleschi nella villa di Mezzomonte; nel 1635, col Furini, le ante d'organo della badia ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] C. Falciani, Il ritratto di Ferdinando de’ Medici di J. Z. a Villa Medici, in Studiolo, XI (2015), pp. 260-263; A. Cecchi, Alcune notizie sugli artisti fiorentini presso l’arciconfraternita di SanGiovanni Decollato in Roma e una precisazione per J. Z ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] facciata su piazza del Campo, 1731) e nelle ville di Monteriggioni (supervisione dei lavori, 1739 circa) G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata di SanGiovanni in Laterano: il carteggio Bottari-R., in Paragone, s. 3, 1999, n. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] villa di famiglia prende vita il deforme progetto edilizio dell’affarista Caisotti, con il quale Quinto è entrato in società, e dal quale si sente misteriosamente affascinato. Dopo il racconto dal chiaro valore saggistico della Strada di SanGiovanni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] C. impegnato accanto al Curti è la decorazione della villa Paleotti a San Marino di Bentivoglio (1619-21 circa), ove la Battaglia e la Matteucci; quella che segue al salone di Giovanni da SanGiovanni (ora sala III), secondo la Feinblatt (1979)il che ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Bozen, ecc.) se non trilingue come nelle valli ladine: La Villa / Stern / La Ila (in Val Badia). Ma la Porta nel Mantovano. Nel nome di luogo Tivoli presso SanGiovanni in Persiceto (Bologna) si rintraccia un’interessante testimonianza dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] un tema residenziale. Egli si richiama dichiaratamente all’idea di villa imperiale, ma con in più l’intento di costruire una quanto riguarda l’assetto da dare alla nuova chiesa di SanGiovanni dei Fiorentini (inizio 1519), Leone X si rivolge alla ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...