DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] della Madonna delle Grazie a SanGiovanni Valdarno, raffigurante l'Assunta e i ss. Tommaso, Giovanni Battista e Lorenzo, con la grande Resurrezione oggi a Brooklyn (Brooklyn Museum) già nella villa Antinori a Le Rose, con gli stemmi ed il ritratto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] ’architetto viene affidata la radicale ristrutturazione di SanGiovanni in Laterano in vista del Giubileo del 1650 al dovere di munificare la propria famiglia e ancor più della villa fatta erigere sul Gianicolo (con le splendide decorazioni a stucco ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] e il 1647 prese parte ai lavori nella villa Pamphilj fuori porta S. Pancrazio dedicandosi al . e l’«Historia del Battesimo di Cristo» in SanGiovanni dei Fiorentini, in Vox clamantis in deserto. SanGiovanni Battista tra arte, storia e fede, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] nel XV secolo (quando i Cavalieri di SanGiovanni costruiscono una fortezza sul promontorio dello Zefirio, notissima statua scoperta alla fine del XV secolo tra le rovine della villa di Nerone ad Anzio e da allora collocata nel cortile del Belvedere ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] [Signore], SanGiovanni, et Santa Lucia", più "due quadri uno per parte, con Sant'Antonio, e San Leonardo", nonché F. Vivian, Il console Smith…, Vicenza 1971, ad Indicem;R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem; Gli ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Chiara, s. Bernardino da Siena e s. Antonio da Padova (Firenze, villa Palmieri), commesso da L. Berta di Celle, morto nel 1525, per vicenda del Battesimo di Cristo per la consorzia di SanGiovanni, ora nella sacrestia del duomo di Torino: commesso ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Levi-Montalcini); palazzina per gli uffici SALPA, Sesto SanGiovanni (con Gino Levi-Montalcini); progetto di arredamento navale; arredamento di una camera da letto nella villa Gualino; arredamento sale amministrazione ed uffici alla Mostra triennale ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] , ai contemporanei esiti pittorici del condiscepolo Giovanni da SanGiovanni, la cui influenza appare più marcata nella dramma, Milano 2004, pp. 180-183; E. Acanfora, La villa del Poggio Imperiale, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] : la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da SanGiovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, pp. A. Rinaldi, Dal “Casone” di don Luigi di Toledo al “Palazzo e Villa” dei Guadagni, in Opus incertum, II (2007), 3, pp. 30-39; ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] i più congeniali a lui furono F. Furini e Giovanni da SanGiovanni, mentre C. Dolci, che era allora appena quindicenne, le Cacce (De Vesme, 1906, nn. 732-740), le vedute della Villa medicea di Pratolino (ibid., nn. 838-843), le vedute del Porto di ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...