Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Aterno, nei centri storici di Castelnuovo, Paganica, Onna, Villa Sant’Angelo, Sant’ Eusanio Forconese e Fossa. I nei ‘quarti’ di San Pietro di Coppito, SanGiovanni di Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di Paganica e San Giorgio (poi Santa Giusta ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] tre settimane e si rifugiò nella tenuta famigliare di SanGiovanni, in collina, restandovi fino al febbraio successivo. Tra ultimo lavoro: nel primo pomeriggio del 6 settembre 1985, nella villa di Roccamare, fu colpito da ictus cerebrale. Si spense ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] dalla conoscenza delle opere del Bramantino appare il ciclo dipinto ad affresco dal L. per la villa suburbana di Gerolamo Rabia, La Pelucca, vicino a Sesto SanGiovanni, per la prima volta citata in un documento del 1500.
Il ciclo ad affresco, che fu ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] suo garzone per dipingere gli edifici processionali per la festa di SanGiovanni e dal 1467 in poi il da Maiano figura come per cui fu ultimato il portico negli anni Sessanta e la villa di Montughi. Oltre a imprecisati arredi e lavori di carpenteria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] beneficio dell’anima, chiedendogli di ottenere un’indulgenza per la cappella con immagine di sanGiovanni Battista, protettore dei Lincei, fatta riparare nella sua villa (Gabrieli 1996, pp. 225, 227, 232).
Le istruzioni con cui nella primavera del ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] e la detenzione di tre mesi nel carcere bolognese di SanGiovanni in Monte, dove rimase in cella fino a dicembre inoltrato casa con loro; e così avvenne il 3 maggio 1885, in una villa presa in affitto e dotata d’un ampio podere.
Si consideri che oltre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] ricevette la commenda di San Nicola di Casole (Otranto) e nel 1479 quella dell'abbazia di SanGiovanni in Lamis (Foggia). nome del cardinale. Questi possedeva inoltre a Roma anche una villa di notevole bellezza sul colle del Quirinale, nota come vigna ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] di Girolamo, le case in "contrà San Severo e SanGiovanni Novo".
Consapevole del fatto che la chiesa 31-39; Id., Le muneghette, ibid., XII (1965), 70, pp. 43-46; Id., La villa Lezze, ibid., 73, pp. 42-53; G. Cristinelli, B. L.: architetto del '600 ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] scritto direttamente in volgare il pisano Breve di Villa di Chiesa (la sarda Iglesias), importante centro degli oliandoli), a bossoli e pallottole (Statuto dei Disciplinati di SanGiovanni di Pomarance, 1348), con li bussoli e ballotte (Statuto dei ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] statuaria classica (ancora il gruppo dei Niobidi di villa Medici) forse vista attraverso le «violente» rielaborazioni del il S. Paolo, il gruppo con il Battesimo di Cristo, «un sanGiovanni picolo di marmo … un Cavallino di cera con la figura», molto ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...