PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] primi, il Della decima di Giovanni Francesco Pagnini, apparso nel 1765 opere d’arte dalla villa Medici di Roma. La 129-220; Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003 (in partic. O. Gori, Una corte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] A. Antoniazzi Villa, Un duca S. Alberti de Mazzeri, Beatrice d'Este..., Milano 1986; C. Johnson - R. Martini, Catalogo delle medaglie..., Milano 1986, ad ind.; G. Ianziti, Humanistic historiography under the Sforzas..., Oxford 1988, ad ind.; Giovanni ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] notaio dei Priori); proveniva dal contado, precisamente dalla "villa Valiani Sancti Florentii" e aveva ottenuto nel 1390 la S. Maria della Scala, è nell'opera di G. Gigante, Tractatus.... Si sa inoltre che il B. sottoscrisse un consiglio di Giovanni ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] morì appena nato, il secondo, Giovanni (1856-1900) morì senza discendenti Sella, Fondo Quinfino, m. 83 (A. Villa Pernice); Ibid., Serie Affari generali, m. 57 , 275, 357, 359, 388, 410 s.; 459, 566, 620 s.; 661 s.; E. Decleva, L'Esposizione del 1881 e ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] dallo stesso "giurato" della "villa". Probabile il D., sia, la Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l'episodio in on. di E. Dupré Theseider, Roma 1974, pp. 869 n. 21, 870 s.; La letter. ital. St. e testi, a c. di C. Muscetta, V, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il campo a San Giovanni di Bologna, evitata la e mem. della R. Dep. di storia patria per le Marche, s. 6, I (1941), pp. 151-156; A. Mercati, Lettere di Marche, LXXXVIII (1983), pp. 140, 144, 165-166; Ville e giardini, a cura di F. Borsi - G. Pampaloni ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] villa imperiale della Quercia, presso Calcedonia in Bitinia, che si pronunciò per la deposizione di Giovanni . 793-96.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 44-9. ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] facendo, a noti eruditi come Giovanni Bianchi (Ianus Plancus) a ); Verona, Bibl. capitolare, Mss. 974 (a S. Maffei). Del periodo napoletano sono conservate le lettere subito dopo la sua morte: A.T. Villa, Caroli comitis Firmiani vita, Mediolani 1783, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] fulmineo l'attacco a Miravet; agevole l'occupazione della "villa", mentre il castello resiste una quindicina di giorni.
Reso Livorno", cui s'aggiunge "il posto di generale del cannone", che induce - come riferisce, nel 1684, Giovanni Claudio Bonvisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] della cappella di famiglia in S. Pietro in Montorio e, insieme con Bartolomeo Ammannati, del ninfeo di Villa Giulia. Nel 1554 Vasari nella chiesa di S. Lorenzo, sia delle fastose nozze fra il principe ereditario Francesco I e Giovanna d’Austria, nel ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...