Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Banco Ambrosiano, l’attentato a Giovanni Paolo II e, infine, italiana75. Gli accordi di Villa Madama sono stati ratificati e G. Petracchi, Russofilia e russofobia: mito e antimito dell’U.R.S.S in Italia (1943-1948), in L’Italia e la politica di ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] molto significativo, in quanto (come s'è visto) l'analogo termine di rinomanza fu quella degli ospitalieri di san Giovanni di Gerusalemme, meglio noti col nome in campagna. Il palazzo urbano e la villa erano infatti il simbolo tangibile del potere ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] santuario di Villa Fidelia11. ,4.
55 Cod. Theod. XVI 10,20 (30 agosto 415). Cfr. L. De Giovanni, Chiesa e stato, cit., pp. 149 seg.
56 Eus., v.C. III 1 2,31,2-3.
80 A questo proposito cfr. S. Margutti, Costantino e Rea-Tyche: per una reinterpretazione ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] ). Nel consiglio dell’ordine entrano Giovanni Nicotera, Giorgio Asproni, Pietro Lacava dei deputati Salvatore Morelli, Tommaso Villa e Giuseppe Ceneri.
I L. 5861 [1861] dal G.Segr.D.L., s.l., s.d., p. 8. Riprodotto integralmente in P. Buscalioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dopoguerra, 1938-1947, a cura di V. Zamagni, Bologna 1997.
S. Baldi, R. Cagiano De Azevedo, La popolazione italiana. Storia demografica :
Ch. Attanasio, A. Villa, Le dismissioni nelle grandi fabbriche di Sesto San Giovanni, 2010, e-book consultabile ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Caterina Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel , e l'attorniavano ville teatro di amene villeggiature '500 e '600, Urbino 1966, pp. 25, 34 s., 65 s., 71, 73 s.; F. Sangiorgi, Sul G.… del Bronzino, in Antichità viva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Gualtiera, villa suburbana acquistata nel 1547 (l'attuale villa Simonetta). , mentre Francesco e Giovanni Vincenzo furono avviati alla , ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; A. Ulloa, Vita del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] partire dal commento a Marziano Capella di Giovanni Scoto Eriugena la gamma dei significati di a Olivier de Serres e alla Villa rustica di Estienne. Furono i Romani un palinsesto di Napoli (A. IV.8, s-VI); ricorreva, infine, anche ai testi redatti ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] fine mese, cogli ambasciatori straordinari Vincenzo Gradenigo e Giovanni Dolfin, a quella volta. Passando il 1 . 89; F. Barbieri, V. Scamozzi, Vicenza 1952, pp. 148 s., 158, 167; Id., Le ville di Scamozzi, in Boll. del Centro int. di studi d'archit. A ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...]
Un potenziamento della lotta antiereticale s'inaugurò con il ritrovato accordo tra persona per un'ampia area: a frate Giovanni da Vicenza per la Lombardia. Nulla tuttavia aggiornato di M.G. Di Renzo Villata, La Constitutio in Basilica Beati Petri ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...