CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] , La villa nel Veronese, Verona 1975, pp. 373, 376; M. T. Franco Fiorio, Per G. C. …. in Storia architettura, II (1975), pp. 10-21; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p.33; Encicl. Ital., IX, pp.124 s. (sub voce Caroto, Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] Decapitazione del Battista, datata 1571, nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Amelia, replicata nello stesso anno per ). Negli stessi anni gli sono registrati pagamenti per lavori nella Villa d'Este a Tivoli: due sale affrescate con la Storia ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] chiesa di S. Anastasio a Lucca.
Non firmate né databili restano altre due tele - oggi nel Museo nazionale di villa Guinigi a lucensis" e datata 1566 la tela con S. Giovanni Battista fra s. Girolamo e s. Giuseppe, nella pieve di Lunata (comune ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] e S. Giovanni sono del B., e possono quindi essere assegnate circa a questa data.
In tutti questi anni sembra che il B abbia abitato prevalentemente a Venezia Tra il 1766 ed il 1768 egli ritornò a Pagnano per lavorare alle statue della villa Falier ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] per il Garrison nel Crocifisso della pieve di S. Maria Assunta a Villa Basilica (Capannori, Lucca; 195 1, p. Haven 1927, pp. 9, 10, 11; M. Salmi, I mosaici del "bel S. Giovanni" e la pittura del secolo XIII a Firenze, in Dedalo, XI(1930-1931), ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] augustei e severiani scoperti in Roma sulla sponda del Tevere presso S. Giovanni dei Fiorentini, ibid., 1, 3 (1891), pp.601- riguarda le antichità del territorio falisco esposte nel Museo Nazionale di Villa Giulia illustrate dal B. in unione con G. F. ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] luce in occasione dei lavori per l'ospedale di S. Giovanni e pubblicò nel 1778 una riproduzione a colori di , Dissertazione, Univ. di Bonn, 1958, passim;G. Incisa della Rocchetta, Villa Chigi, in Capitolium, XXXVI (1961), p. 3; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] La decollazione di s. Giovanni Battista (parrocchiale di Recco), cui seguirono S. Ambrogio e l'imperatore Teodosio (S.Ambrogio a Voltri) in piazza Embriaci 5; Imprese di Ambrogio Spinola nella villa già Spinola a Sampierdarena (oggi sede Ist. Tecnico ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Filippo
Vittorio De Donato
Nato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni Arcelli ed Elena Radini-Tedesco, fu, secondo alcuni cronisti, il primo maestro d'armi dei CoUeoni. Da Filippo Maria [...] L'A. ebbe assegnate ventiquattro terre, tra cui quelle di Castel S. Giovanni, Borgonovo, Pianello e Sarmato, che costituirono la contea di Val Mediolani 1731, coll. 873 s.; Chronica civitatis Placentiae J. Agazzari et A. F. Villa, in Monum. histor. ad ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Sebastiano Luciani (Venezia 1485 circa - Roma 1547). Sussiste qualche incertezza, nella storia critica, sulla prima attività di S., coinvolta nella complessa questione dell'attività [...] ; pala di S. Giovanni Crisostomo, Venezia; portelle d'organo con quattro Santi, Venezia, S. Bartolomeo a Rialto National Gallery). Nel 1511 S. andò a Roma, su invito di Agostino Chigi, per decorare una sala della sua villa suburbana sul Tevere, poi ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...