FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] lasciando di fatto la propria eredità artistica al nipote Giovanni Battista.
Forse membro della stessa famiglia, benché le M. Visonà, La Via Crucis del convento di S. Metro d'Alcantara presso la villa l'Ambrogiana a Montelupo Fiorentino, ibid., p. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] con Bianchi lavorò, probabilmente subito dopo, nella villa Orrigoni, poi Litta Modigliani (Pittura tra Ticino e a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1996, pp. 58, 68, 320 s.; Restauri in Piemonte 1996, a cura di G.E. Spantigati, Torino 1997, ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] 1892, Lodovico nel 1898, Giovanni nel 1900 e Maria Ester . degli italiani viventi..., Firenze 1906, pp. 197 s.; I. Cappa, L'arte italiana al di là , p. 226; IlLiberty ital. e ticinese (catal., villa Malpensata, Lugano e Campione d'Italia), Roma 1981, p ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] affreschi nella villa del Cardinale, Giovanni Battista nella collegiata di Canino (Viterbo), firmata e datata 1791 (Faldi), e le pale d'altare, pure firmate e datate, per la chiesa dei minoriti di Catania: il Transito di s. Giuseppe (1793) e la S ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] il progetto di ristrutturazione del palazzo del senese Giovanni Spannocchi, del quale si conserva un disegno presso 1992, pp. 201 s., 237 s.).
Nel 1834 progettò il giardino con tutte le costruzioni annesse nella villa di Castelnuovo Berardenga (presso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] 1460, un Francesco di Giovanni legnaiolo, residente nel popolo anni il Magnifico iniziò i lavori per la villa di Poggio a Caiano e, secondo la inedito d'artisti…, Firenze 1839, I, pp. 274 s., 575 s.; J.B. Supino, L'arte del Rinascimento nella ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] pressi di S. Andrea delle Fratte e alla sua morte, nel 1706, nominò eredi universali i figli Carlo Domenico e Giovanni Battista. A collocate ai lati del prato che fronteggia il lato nord della villa (Davis).
Nel 1724, il G. iniziò a lavorare al ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] di Achille anche detto Ares Borghese e di Mercurio per la villa Pinciana, oggi al Louvre.
L’indubbia capacità ritrattistica di Penna per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. Antonio dei Portoghesi. Informò altresì ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] vivere con la moglie Fioretta di Giovanni Cioli e i figli che egli M. al giardino della distrutta villa di Poggioreale, attestato nel 1524 rocca di Bagnara, ibid., XXIV (1906), pp. 368-384; S. Gaddoni - G. Gambetti, Il palazzo Sersanti in Imola, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] all'anziano scultore Giovanni Maria Mosca, detto dal IX secoloal XVII, II, Crema 1906, p. 281; S. Tomkowicz, Wawel, I, Zabudowania Wawelu i ich dzieje ( paysage. L'environnement du château et de la villa aux XVe et XVIe siècles. Actes du colloque ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...