GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] e la menzionata villa Tasca-Camastra. Nel s.; M. Giuffrè, Dal barocco al neoclassicismo: A. G. architetto di frontiera, in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, Palermo 1985, pp. 119-157; Id., L'eredità di Giovanni ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] a cura di R. Bossaglia - M. Di Giovanni, Milano 1977, pp. 64 s.; Bozzetto per la porta maggiore del Duomo, ibid., Palumbo, Milano 2011; A. Rovetta, Collezionismo e critica d’arte in villa attorno a Varese tra Otto e Novecento: Guido Cagnola e L. P., ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Watkin, 1980, pp. 291 s.).
A partire da quegli stessi anni e in più riprese curò la sistemazione della villa di Poggio a Caiano e la espresse numerose riserve su entrambe. Il ministro Giovanni Baldasseroni sollecitò i membri a formulare proposte a ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] (Joppi, 1887, p. 78) eseguite nella chiesa di S. Floriano nella villa d'Imponzo, di cui si ha notizia per questioni insorte nel solo due scene: LaMadonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Leonardo (staccata e conservata al Museo civico di ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] l’allestimento di un’ampia e documentatissima retrospettiva nella villa Manin di Passariano, in provincia di Udine, tra astrattismo e realismo. 1918-1956, Roma 2011, pp. 123 s., 140 s., 151 s., 162 s.; A. P. Nel segno dell’uomo (catal., Pordenone), ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Giulio, Fabio e Claudio. Giovanni Battista esordì nel 1585 allestendo le casse degli organi; i rilievi con Storie di s. Ambrogio per gli stalli del coro; gli armadi delle in altri cantieri "federiciani": la villa di Groppello d'Adda (Balestreri, ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] (Collina - Poppi, 1996, pp. 124 s).
Fra il 1798 e il 1799 frequentò la galleria del palazzo di Giovanni Torlonia in piazza Venezia horti-hesperidum.com/showrivista. php?item=124); Il complesso di villa Cusani Antona Tittoni a Desio. Arte e storia, a ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] e Paolo, il Martirio di s. Giustina e S. Benedetto accoglie s. Mauro, forse del figlio Giovanni Battista. Notevole soprattutto il della villa Almerico Capra (la "Rotonda") di Andrea Palladio, a cui collaborò anche il figlio Giovanni Battista. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] inizio il lungo sodalizio col figurista Giovanni Antonio Burrini.
Nella villa Albergati, ora Theodoli, di Zola Predosa che si erano solennemente svolte il 15 marzo 1695 nella chiesa di S. Ignazio a Parma.
Alle molte imprese decorative ad affresco e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] sala da pranzo di villa Emaldi a Errano, presso dei Congressi, a cura di G. Muratore - S. Lux, Roma 1990, pp. 151 s., 162 s., tav. II; G. G. 1887-1972 italiano, IX, p. 518; E. Colombo Guerrini, Giovanni Guerrini poeta dell'immagine, Roma 2010. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...