FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] terzo premio nella prima classe di pittura all'Accademia di S. Luca con i due disegni La cena di Baldassarre ed Adamo ed Eva la sacrestia della villa Manin a Passariano (Magrini, 1988 quali, nel maggio 1738, Giovanni Domenico, attivo collaboratore del ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] 1827 le illustrazioni della Histoire de la maison de Savoie di Giovanni Frézet.
La più importante impresa del G. in questi anni Rivoli, nella cappella della villa del principe Eugenio di Savoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] nel novembre del 1887. S’iscrisse anche alla Scuola libera del nudo dell’Accademia di Francia a villa Medici, ma, insoddisfatto dei belle arti del capoluogo toscano, dove ebbe per insegnante Giovanni Fattori e per compagni di corso Plinio Nomellini e ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] figlia ed il suo palazzo romano (l'odierna villa Medici) era noto per essere centro di fra il papa e il re Giovanni III, aveva ritenuto opportuno che la stento cavarglielo dalle mani", ma, d'altra parte, "S. Santità non può star sanza lui et quand'è ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] corte del principe Ferdinando, ricordato dall'allievo biografo nella villa di Castello (Hugford, 1762, p. 11), entrambi Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 196 s.; F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-30 circa ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] . Nel 1939 sposò Giovanna Casciaro, figlia del pittore Giuseppe, e andò a vivere e lavorare nella sua villa al Vomero. Nel , a cura di G. Galasso, XIV, Napoli 1991, pp. 215 s., 220 s., 240 s.; M.A. Fusco, La pittura in Campania, in La pittura italiana ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] di Lorenzo e Giovanni Bandini - per realizzare le tre figure del monumento funebre al Buonarroti in S. Croce. mandato può essere confuso con la villa sul Pincio.
Il 3 marzo 1576 fu ammesso al noviziato gesuita di S. Andrea al Quirinale a Roma ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] opera di sovraintendente nei cantieri del maestro: la villa Rospigliosi a Lamporecchio presso Pistoia, il restauro di ), la cappella Torre in S. Maria Maddalena (proseguita dal Bizzacheri), il monumento funebre di Giovanna Garzoni in Ss. Luca ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] in piazza dell'Isola, per l'ingresso del podestà Giovanni Pindemonte, nel maggio 1778, su disegno di Ottavio [del Museo Civico] restaurati, Vicenza 1977, pp. 12 s.; Gli affreschi nelle ville venete dal Seicento all'Ottocento, Milano 1978, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] S. Maria di Campagna. L'intervento pittorico si scala a ridosso degli apparati realizzati da Ferdinando, forse non senza l'apporto di collaboratori, per la santificazione di Giovanni al piano nobile della secentesca villa Allegri Arvedi a Cuzzano di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...