BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] al Cristo in bronzo di villa Camerini (Piazzola sul Brenta), del in L'Eroica, XVI [1928], pp. 120 s.); l'ara a Giosue Carducci (Fonti del Clitunno e pp. 305-316; V. P. (Pica),Il monumento a Giovanni Segantini, in Emporium, XXIII (1906), p. 477; F ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] nel secolo successivo. Fra gli epigoni del F. si ricordano Giovanni Francesco Venturini, che terminò il terzo libro sulle fontane di C. Pietrangeli, Da villa Ludovisi a piazza Barberini (catal.), Roma 1957, pp. 32 s., 39, 47, 60 s.; M. Viale Ferrero ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] palazzo costruito (1517-20) per Giovanni Bartolini in piazza S. Trinita l'opera più significativa e vol. VI, Frankfurt am Main 1959, pp. 13 s. (sub voce Baccio d'Agnolo); G. C. Lensi Orlandi Cardini, Le Ville di Firenze, II, Firenze 1955, pp. 251-253 ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stati delle anime, ad ), XXXVI (1991), pp. 3-21; S. Mossakowski, Galeria przy Villa Regia w Warszawie projektu G.B. Gisleniego ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] , VII (1978), 2, pp. 84 ss.; F. Zava Boccazzi, Il Settecento, in Affreschi delle ville venete dal Sei all'Ottocento, Venezia 1979, pp. 60 s., 65 ss., 178, 186 s., 195 s., 242 s.; Disegni antichi del Museo Correr di Venezia, I, a cura di T. Pignatti-F ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] alla costruzione della nuova ala della villa dell'Imperiale, e attraverso il Genga a Borgo e Porta Fiorentina e nella fortezza di S. Barbara, tutte sulla cinta di Pistoia (1544 con una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] degli Uffizi, in origine collocate nella villa medicea della Petraia (Borea, 1975 redatte dal celebre erudito e amatore Giovanni Targioni Tozzetti (p. 115) - , III (1980), p. 160; V (1982), pp. 140 s., 143, 149, 150; G. Marchini, Le Gall. di Palazzo ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] e fine erudito, per il riadattamento della sua villa di Pieve S. Stefano, presso Lucca, ultimata nel 1785, Nel 1777-1778 si trovava a Roma presso il fratello Giovanni Lodovico, ministro presso la S. Sede per l'elettore di Sassonia, assieme al quale ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] d'Italia. A Firenze, oltre e più che l'Accademia - ove insegnavano S. Ussi ed E. Pollastrini e dove ebbe come condiscepoli F. Vinea e dipinse a tempera alcune scene campestri sulle pareti della villa dei Falconer ("La Falconiera" presso Pistoia, oggi ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] di Giovanni Giustinian nella Rotonda di Rovigo, come pure le due grandiose lunette della chiesa di S. in Puglia...(catal.), Bari 1964, pp. 184 s., fig. 180; F. Zava Boccazzi, Gli affreschi del C. nella Villa Barbini a Casella d'Asolo, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...