GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] fatto demolire tanto la chiesa e la sacrestia di S. Giovanni quanto alcune case private e, nello stesso luogo, era impegnato a Roma per il cardinale di Ferrara nei lavori della villa a Monte Cavallo oltre la strada.
Iniziata l'espansione del borgo ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] telamoni dei camini della sala della Bussola e in villa Garzoni. Nel suo insieme, il monumento è riconducibile al marmorea con la Natività e s. Giovanni Battista, posta sul secondo altare a sinistra nella chiesa di S. Giuseppe di Castello, sotto la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] parrocchiale dell'Annunciazione), nonché le sculture di S. Giovanni Battista e di un Apostolo sull'altare Velo realizzazione del camino della sala delle Imprese di Carlo V, nella villa delle Albere e così pure le sculture per la sorgente monumentale ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] del Sempione (Chirtani, 1884). Anche la sistemazione dei resti di S. Giovanni in Conca diede luogo nel 1881 a contrasti radicali, e sorte Pirovano. Un posto a se in questa attività merita la villa Pia sul lago d'Orta, singolare costruzione in stile ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] Decollazione del Battista (dispersa) destinata alla chiesa di S. Giovanni in Spazzavento (distrutta nel 1944). Soltanto il 21 il D. completò la decorazione a fresco di una delle sale della villa reale di Marlia.
Morì a Carrara il 30 maggio 1813. L' ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] olivo (Emporium, XXXIX [1914], pp. 150 s.). Lavorò pure a villa Blanc sulla via Nomentana. Accademico di S. Luca dal 1906, nel 1925 il C di ingresso alla sacrestia nel transetto di sinistra, in S. Giovanni in Laterano, la fioriera, sempre in bronzo e ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] 1288 il Crocifisso eseguito per la chiesa di S. Cerbone presso Lucca, oggi nel Museo di villa Guinigi di quella città, e quindi, la data. Ad un perduto Crocifisso appartiene il S. Giovanni oggi nello Städelsches Kunst. Institut di Francoforte, dal ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] fu rappresentata anche a Venezia, nel teatro di S. Giovanni Crisostomo, dalla celebre compagnia Medebach, con M multiforme d'un noble de province: F.O. M., in Bâtir une ville au siècle des lumières. Carouge: modèles et réalités, Torino 1986, pp. 512 ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] 1556 la villa divenne sede dell'Accademia dei Costanti, fondata dal G. insieme con Giovanni Alvise Valmarana e Giovanni Da (figure sacre, allegoriche e mitiche, tra le quali un S. Giovanni Battista penitente). Spettano invece al G. le Storie di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] 1692, e alcuni manufatti in marmo, primo tra tutti il S. Giovanni Battista per il fonte battesimale della chiesa dei Ss. Apostoli (S. Antonio da Padova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno dipinto un tempo sull’altare maggiore della cappella della villa ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...