ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] l'A. fece costruire una stupenda villa presso Milano detta la "Bicocca" fatto che morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo successore di Milano nel giugno del 1489, a S. Stefano in Brolio nel marzo 1492, alla ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] di Savoia.
Morì il 2 nov. 1872, nella sua villa in prossimità di Genova.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari italiani militare italiana dal 1860 al 1870, Roma 1886, I, pp. 42, 45, 52 s., 62 s., 196, 300, 320; II, p. 33; A.V. Vecchi, Storia generale ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...]
Nei giorni successivi incontrò più volte Garibaldi a villa Spinola, a Quarto, e a casa di Bertani l'azione di un patriota cospiratore e soldato, Roma-Torino 1906, pp. 206 s.; F. Guardione, Una pagina di storia sulla spedizione dei Mille, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] pure si deve la meravigliosa villa sul lago detta "Pliniana". il Carini nei due drammi Il Conte Giovanni A.(1839) e Pier Luigi Farnese del 1547, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., VII (1907), pp. 1-134; E. M., Un codicetto riflettente ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] Regno. Pompeo divenne vescovo di Tropea e Giovanni fu barone di Scafati.
Come i suoi degli Avalos a Ischia e la villa di de Toledo a Pozzuoli, .: Archivio di Stato di Napoli, Corporazioni religiose soppresse, S. Maria della Sapienza, 3206, cc. 5v-6v; ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] gli arresti dei repubblicani a Villa Ruffi nel 1874 e l' si deve anche una monografia sul pittore Giovanni Moriggia (Treviglio 1879).
Morì a Milano il , Lodi 1949, passim; L. Fiorini, L'abate L. A. storico del Risorg. La vita, Bergamo s.d. [ma 1959]. ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] Scarsellini, Bernardo Canal, Giovanni Zambelli e per Poma di Stato di Mantova, Catasto teresiano, Libri partitari di Villa Poma, regg. 1472, 1474; Auditorato di Guarnigione di 55, 106, 110, 136, 138, 222 s.; C. Cipolla, Belfiore, I, I comitati ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] , con la Fiat (Agnelli, Giovanni), nasceva l’industria automobilistica; la , di fronte al quale si trova la chiesa barocca di S. Lorenzo, edificata tra il 1668 e il 1680. La Reale, un imponente complesso composto di villa, borgo e parco. Il simbolo ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] sottomissione del giudicato, s'impadronì del porto di Cagliari e costrinse la giudicessa a rifugiarsi nella villa di Santa Igia, il giuramento prestato, destinava la Gallura al cugino, Giovanni Visconti, persona non grata al pontefice, che temeva ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] [1859]).
Nel 1860 il D. si trasferì in una villa di Cassano Magnago, presso Gallarate, e vi allestì un osservatorio 21; G. Celoria, Astronomia, ibid., IX (1872), pp. 31 s.; Address delivered by the President, Mr. Huggins, on presenting the Gold ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...