LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] oggetto di devozione popolare. Nel 1319 inoltre Giovanni XXII incaricò il L. del processo di s., 244, 280; M. Petoletti, Alberico da Rosciate lettore della Commedia, in Maestri e traduttori bergamaschi fra Medioevo e Rinascimento, a cura di C. Villa ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] crebbe al punto che egli dovette ritirarsi nella villa vescovile suburbana di S. Nicolò, dove dal 1º marzo 1916 una cessione dei dieci decanati di lingua tedesca, tanto che la S. Sede nel 1922 decretò il loro trasferimento alla diocesi di Bressanone. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] . 1565 E. accolse a Mantova le sorelle Giovanna e Barbara, arciduchesse d'Austria, la prima delle povere fanciulle" presso la chiesa di S. Stefano quale ricovero per le appestate; Cremaschi.
Ai gesuiti lasciò la sua villa Ca' matta, i sacri vasi e ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] sovrintendendo alla costruzione della villa di Vivo d'Orcia, pastorali con gli impegni in Curia, presso il S. Uffizio e la Biblioteca vaticana.
Il 9 61, 585; E. Virgili, Il sinodo dell'arcivescovo Giovanni Ricci, in Bull. stor. pisano, LI (1982), pp ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] von Wurzbach, Biographisches Lexikon…, V, Wien 1859, pp. 35 ss.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VI, Patavii 1958, p. 22 e n. 40; Enc. dell'arte antica, I, p. 75, s.v. Adriana, villa; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, coll. 436 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] buona prova: il cronista A. F. Villa lo definì infatti "uomo di poca esperienza" Worms. Peraltro il nunzio ordinario Giovanni Morone, cui il C. Deputazione di storia patria per le province di Romagna, n.s., XV-XVI (1963-65), estratto, Bologna 1967. ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] aggiunse alcuni anni dopo quello della parrocchiale di S. Bartolomeo a Siena, che Sisto IV, sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A costui cardinale in più di un'occasione nella villa che quello aveva di recente restaurato in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] quali Giovanni Muzzarelli, Niccolò Lelio Cosmico, Niccolò Tebaldeo, Timoteo Bendedei, Giovanni Bonavoglia. , Per una ricostruzione della villa vescovile di Quingentole, in Civiltà mantovana, s. 3, 1995, n. 101, pp. 58, 60, 76 s.; A. Canova, Prime ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] dove il F. si mise a frequentare lo studio di T. Redi e S. Galeotti (Baldinucci [1725-30], p. 398). In breve tempo il padre Capponi, Giraldi, Non-Finito, nonché, ancora nel Pistoiese, di villa Puccini (Gregori, 1976).
Nel 1714 a Firenze (Maser, 1968, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] villa Montalto sull’Esquilino. I pittori coinvolti furono il Domenichino, Antonio Carracci, Sisto Badalocchio, Antiveduto Gramatica, Francesco Albani, Giovanni Baglione, Giovanni romane, I, Roma, 1910, pp. 372 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XI ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...