• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [3453]
Letteratura [235]
Biografie [2132]
Arti visive [1073]
Storia [427]
Religioni [202]
Musica [85]
Economia [57]
Diritto [56]
Diritto civile [41]
Teatro [23]

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] . Il C. morì il 21 luglio 1877 nella propria villa di Montemelino presso Perugia. Francesco, figlio del C. e Duranti, Simpatie. E. Ricci. G. C. L. Rossi, Perugia 1966, pp. 32 s. Sulpadre del C.cfr. F. Bartoli, Alla memoria ed alla virtù del conte F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABETTI, Giuseppe Lorenzo Gabetti Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] su Giovanni Prati (poi pubblicata in una versione ampiamente arricchita, Giovanni Prati la liricità dell'arte" (Chiarini, pp. 2984 s.). Nel 1915 il G. vinse per concorso la 1932 venne inaugurato nella settecentesca villa Sciarra sul Gianicolo, donata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ZACHARIAS WERNER – FIERA LETTERARIA – KONRAD ADENAUER – SELMA LAGERLÖF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAMPIGLIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Alessandro Gino Benzoni Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] ... della Rotonda", la celebre villa palladiana, ove sostano nel viaggio opera del C. di una lettera di Giovanna d'Albret, in cui la regina confermava di H. Hauser, III, Paris 1912, pp. 131 s.;P. Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMINELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINELLI, Leonardo Martino Capucci Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] per lo più in una villa della famiglia a Cisano sul nipote Giuseppe Cominelli al padre Giovanni Bongiuochi, che ne mise Pico).Il C. morì a Cisano il 13 dic. 1703. Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-1752, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTENIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Bernardino Matteo Venier PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] diresse l’Accademia sita nella villa di Cricoli, già sede delle componimenti in vario metro (il I libro dedicato a Giovanni Grimani, il II e il III dedicati a divise in quattro libri, Venezia 1560, pp. 27 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPOREO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPOREO, Ludovico Debora Vagnoni Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] ateneo. Anche un altro fratello, Giovanni, coltivò le lettere e con composizioni d'occasione spicca l'opuscolo La villa Borghese (Roma 1628), definito nei versi della letteratura italiana, XLVII (1931), pp. 346 s.; L. Huetter, Spunti romani in L.L., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAMBATTISTA MARINO – CRISTINA DI SVEZIA – FEDERIGO BORROMEO – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPOREO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

LEONE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Ambrogio Leendert Spruit Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] alle falde del monte Cicala nella villa Schivacura, che divenne presto un traduzione del De urinis di Giovanni Attuario (Hoc in volumine Actuarii P. Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925, pp. 81 s.; P. de Montera, La Béatrice d'Ambroise L. de Nola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIAMMAZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMAZZO, Antonio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] uno zio paterno, il sacerdote Giovanni Fiammazzo, poté frequentare il ginnasio , in Arcadia Lesbia Cidonia); Nozze Villa-Fiammazzo, Feltre 1906; Nel primo 'un verso dantesco (Bull. della Soc. dantesca, n.s., II [1894-95], pp. 70 ss.), nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISFATTA DI CAPORETTO – VITTORIO EMANUELE II – CIVIDALE DEL FRIULI – DIVINA COMMEDIA – EDITORE HOEPLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMAZZO, Antonio (1)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Guido Valentina Gallo Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] 1571), in cui l'autore celebrò l'eroismo di don Giovanni d'Austria e della flotta al suo comando. Intanto proseguiva ; V. Massimo, Notizie istoriche della villa Massimo alle terme Diocleziane, Roma 1835, pp. 26, 98 s.; L. von Ranke, Die römischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Elisabetta Vera Lettere Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] amico del genero di lei, Giovanni Scopoli, marito di Lauretta. Ma . 113-114, 170-175. Vedi inoltre: S. Bettinolli, Opere, Venezia 1799-1801, XVIII, volume, Scherzi latini e ital. composti nella villa di E. Mosconi in Valtolicella;G. Pompei dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali