PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] fino all’aprile 1605, e come cantore nel coro di S. Giovanni Battista dal 28 agosto 1586 al 21 marzo 1590.
Da quel ad altri due immobili da cedere in affitto, l’usufrutto di una villa e, per tre generazioni, di un podere; amministrò con oculatezza i ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] della casa di città, l’ammodernamento della basilica di S. Abondio, la cappella di famiglia nella chiesa domenicana di S. Giovanni Pedemonte, la fabbrica del Collegio fondato nel 1583, e la villa di Gravedona. Per tutte queste opere la critica oggi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] del Franciabigio, evidenti soprattutto nella figura del S. Giovanni Evangelista sulla destra.
Con la morte di si trova oggi nel Museo di Villa Guinigi, mentre il secondo, per la chiesa della clausura, passò da Lucca in S. Domenico a Pistoia, dove subì ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] che diventerà granduca alla morte del fratello - che ne orna la villa Medici di Roma. là solo coi suo avvento al trono che , Lorenzo Ridolfi, Michele di Lando, S. Bernardo degli Uberti, S. Zanobi, S. Giovanni Gualberto (7 aprile), Luigi Marsili e ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] nel 1924, progettata dall'architetto Vincenzo Pilotti per la villa Puccini a Torre del Lago nel 1926, fu coinvolto squadrate, benché ingentilito in alcuni dettagli, che con il S. Giovanni decora il frontale della galleria Vittorio Emanuele III (poi ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] e d. 9, il 7 apr. 1315. Risulta che egli ereditò, tra l'altro, un podere nella villa di Fabio ed un mulino fuori porta S. Giovanni su una gora detta "dei mulini di Cepperello". Nel 1325 era poi allibrato per 38 lire, mentre suo zio Guido lo era per ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] e santi (1646) già in S. Agostino (Martinioni) e un ciclo affrescato nella villa di Benedetto Selvatico a Battaglia cortonesca; poco dopo portò a termine la pala per S. Giovanni Evangelista (Pazzi), ancora costruita secondo i collaudati modelli del ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 1494, poi, il B. aveva ordinato a maestro Iacopo da Villa ed al genero di lui Masseo di Bertone Civitali, nipote dello VIII, aveva fatto edificare, in Gallicano, l'attuale pieve di S. Giovanni, sulle rovine di un'antica pieve. La chiesa era ed ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] fiorentini, ed a loro campione si erse il preposto di S. Giovanni, M. Lastri, con un attacco molto violento (pubblicato Dionisi Piomarta, l'archivio domestico di quella famiglia conservato nella villa di Ca' del lago di Cerca, escluso l'epistolario ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , nello scomparto superiore, Cristo di Pietà con la Madonna e s. Giovanni. La prevista consegna. entro il Natale del 1496 non fu S. Maria degli Angeli a Callabiana (1526), di S. Antonio a Villa di Ponderano e della parrocchiale di Sandigliano, già a S ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...