ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] appartiene la decorazione della villa del Mauriziano presso del 25 marzo 1552,quando suo padre Giovanni riferiva al Lancellotti - Cronaca modenese, Gli affreschi dell'Eneide di N. dell'A., in Bollett. d'arte,s. 2, X (1930-31), pp. 529-553; F. Antal, ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] vasto complesso del parco e della Villa Reale di Monza era stato retrocesso appositamente costruito da Giovanni Muzio nel Parco Sempione (catal., Museo Poldi Pezzoli), Milano 1972, pp. 168 s.; A. Pansera, Storia e cronaca della Triennale, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] in Istria, seguiti l'anno successivo da S. Alessio e S. Giovanna Falconieri per la chiesa dei Servi a Venezia Cadore, LXI (1990), 271, pp. 102 s.; E. Manzato, Villa Lattes, Istrana, Milano 1990, pp. 22 s.; D. Howard, Pietro Foscarini e l'altar ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] due registri, dipinto per la chiesa di S. Vito a Recanati (Recanati, Museo Civico Villa Colloredo Mels). Il complesso, firmato e L’anno 1423, in cui venne edificato su volontà di Giovanni di Guglielmo l’oratorio di Santa Monica presso la chiesa di ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] Giovanni Battista (1641), Ursula (1642) e Romana (1647). Nel 1641 e ancora nel 1648 il G. fu tra gli elettori dei sindaci della parrocchia di S : villa Tensini Edallo Labadini (ante 1638) e S. Maria delle Grazie (1641-42) a Crema e villa Vimercati ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] esploratore E. Loria, temporaneamente sistemato a villa d'Este a Tivoli. L'interesse vetrata artistica a Roma, 1912-1925 (catal.), Roma 1992, pp. 108-111; S. Gnisci, in Catalogo generale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, a cura ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] Prezzolini e soprattutto Giovanni Papini e in una casa atelier divenuta celebre, villa Seurat, dove visse sino al 1958. astrazioni plastiche di A. M., in Stile futurista, I (1934), 2, pp. 30 s.; R. Longhi, Visita a M., in Paragone, I (1950), 1, pp. 57 ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] , p. 52 (per Alessandro); N. Carboneri, Vicenda delle cappelle della S. Sindone, in Boll. della Soc. Piemontese di archeologia e belle arti, XVIII (1964), p. 104 (per Giovanni Battista); A. Pedrini, Ville... in Piemonte, Torino 1965, pp. 44, 69 (per ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] nella Conversione di s. Paolo (da Michelangelo) può riferirsi alle origini della madre.
La presenza a Villa Lagarina della famiglia Romanorum pontificum effigies il C.ricorda (p. 7) Giovanni e Antonio Cavalieri suoi parenti, ecclesiastici, che erano ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] andati distrutti la decorazione marmorea della cappella della villa Lomellini a Pegli, eseguita su disegno di defunti della chiesa di S. Agnese, conservato nell'Archivio parrocchiale di N.S. del Carmine). Frattanto suo nipote Giovanni Andrea si era ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...