PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] Giovanna, di Buja, per la quale Pascoletti progettò e costruì, tra il 1925 e il 1929, una villa-castello 1964 papa Paolo VI gli conferì il titolo di commendatore dell’Ordine equestre di S. Gregorio Magno.
Morì a Roma il 25 giugno 1986.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] R. Nicolini, L'architettura di Roma capitale 1870-1970, Roma 1971, pp. 70 s., 105, 114, 118, 171, 197; Rione III. Colonna, a cura di quartiere per la borghesia: lottizzazione e costruzione di villa Ludovisi, in Roma Capitale 1870-1911. Architettura e ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] e critici delle arti figurative d'Italia dal 1800 al 1940, a cura di S. Samek Ludovici, Roma 1940, pp. 159-161.
Fonti e Bibl.: Necr. la morte dell'ultimo erede Giovanni Frizzoni, è attualmente spartito a Berenson presso la villa I Tatti a Settignano ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] D. fu attivo anche per la decorazione della villa Farnese a Caprarola. Dalle notizie in nostro possesso ), pp. 109 s.; G. Sobotka, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, p. 58 (sub voce Bianchi, Giovanni Battista); G. Balducci ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] suo parente, completata nel 1552 e nota dal 1862 come villa Temple Leader (La parrocchia di S. Martino a Majano. Cenni storici, Firenze 1875, pp col Bambino e ss. Nicola da Bari e Giovanni Battista in S. Niccolò a Germinaia (Pistoia) e di un Ritratto ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] Giovanni, S. Ivo, S. Agnese in agone e altri luoghi, a cura di C. Pietrangeli - P. Portoghesi, Accademia nazionale di San Luca, Roma 1967; La Galleria dell’Accademia di San Luca in Roma, in Musei e Gallerie d’Italia, XIII (1968), 34, pp. 21-25; Villa ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] alla realizzazione degli apparati per le nozze tra Francesco I e Giovanna d'Austria figurando tra gli artisti all'opera nell'arco dei Firenze 1971, pp. 70, 77 s. (per Antonio di Gino); D.R. Wright, The Medici villa at Olmo a Castello: its history ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] l'intervento di Giuseppe Valadier a S. Pantaleo, su committenza del duca Giovanni Torlonia.
Numerosi opuscoli seguirono su temi un opuscolo del 1839 in cui il G. descrive Il palazzo di villa di sua ecc. il sig. duca di Bracciano a porta Pia, ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] IV, Vicenza 1882-1886, l'arch. di famiglia del pronipote Giovanni a Vicenza - ricco di materiale non ancora del tutto esplorato e immediati al 1848, Vicenza 1913, p. 29; S. Rumor, La villa dei Loschi ora Zileri dal Verme al Biron, Vicenza 1914 ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] le Gesta di Erasmo e Giovanni Malvicini e Almerico Fontana (Matteucci, 1979, pp. 266 s.; Pagano, 1988, p. di Piacenza dal barocco al neoclassico, Torino 1979, ad Indicem; M. Pellegri, Colorno. Villa ducale, Milano 1981, pp. 4, 81, n. 43; F. Arisi, La ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...