FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] impegnato insieme con il poeta Giovanni Cena e la scrittrice Sibilla di Catania insieme con L. S. Lipinsky, G. Rondini e S. Friscia. Nel 1932 partecipò alla al 1945 il contratto con lo studio di Villa Giulia ideato e diretto da Enrico Galassi. La ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] e, in particolare, di Isola e di G.B. Villa, il L., diventato nel 1871 direttore delle sale libere di . Dufour Bozzo, Genova 1984, pp. 47, 102, 205 s., 208, 212, 218 s., 243-245, 267, 411 s.; La Scuola grigia a Carcare (catal., Carcare), a cura ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] a Parigi come "député de la Ville de Vérone", era stato nominato cavaliere il G. inviò al podestà Giovanni Battista Da Persico nuove Osservazioni sui A. Sandrini, Verona 1994, pp. 1 s., 5-7, 10 s., 16-18, 21-24, 31 s., 52, 65-74; F. Venuto, Giardini ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] venne compartita nientemeno che dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non meno lodato per questo ibid., VII (1962), pp. 49 s.; L. Crosato, Gli affreschi nelle ville venete del Cinquecento, Treviso 1962, pp. 38-42, 77 s., 92-95, 99-103, 132-135 ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] (in collaborazione con M. Morini e C. Villa; cfr. I quattordici anni del piano INA Casa Triennale (Selvafolta, 1980, pp. 37 s., 73 s.), il progetto presentato al concorso per operaio con sede a Sesto San Giovanni. Un'ampia documentazione sull'opera ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] suo primo restauro, le chiese di S. Zaccaria, dei Ss. Giovanni e Paolo, dei Frari, il campanile di S. Francesco della Vigna, la Libreria del Scrovegni di Padova, di quelli del Tiepolo dalla villa Valmarana ai Nani di Vicenza. Innumerevoli furono le ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Alpago-Novello, Guido Ferrazza, Alessandro Minali, Giovanni Muzio. Il contatto con due personalità dominanti Camilluccia, Roma 1956; giardino villa Di Penta, Nepi (Viterbo) 1964; progetto di restauro della chiesa di S. Maria della Vetrana, Castellana ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] . 66-74; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome, Rome 1886, pp. 369 s.; C. M., La villa Piancastelli in Fusignano, in Edilizia moderna, III (1894), 3, pp. 22 s., tavv. XII-XIII; Id., Ristauro e compimento della Farnesina ai Baulari in Roma, ibid., IV ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] loggia esterna dell'istituto ed era stato iniziato nel 1525 da Giovanni Della Robbia e Santi Buglioni (Marquand, 1921, pp.165 della sua villa e della chiesetta di S. Martino a Noce presso Uliveto Terme.
Gli affreschi della villa, perduti, si ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] di architetto di Camera a Giovanni Ponzello. Morì a Genova, probabilmente nella sua casa di vico S. Filippo, tra il 1576 Nuova..., Genova 1968, ad Indicem; Id., Genova e l'architettura di villa nel sec. XVI, in Boll. del Centro internaz. di studi di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...