BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] House, Londra), esegui numerosi affreschi nella villa suburbana dei Ludovisi (il cosiddetto casino Ludovisi Disegni inediti della Pinacoteca di Brera, in L'Arte, XI, (1937), pp. 143 s.; D. Mahon, Notes on the young Guercino: I, Cento and Bologna; II, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] intaglio eseguiti da Giovanni e Marco Dolci, pure fiorentini, nella chiesa romana di S. Marco. Contemporaneamente, apostolico in Vaticano svolti in collaborazione con Cristoforo Cole della Villa, i cui pagamenti datano dal 30 maggio 1471 al 12 ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] in cerchio" sul soffitto della sala da pranzo della villa di Charles Brandling a Gosforth (Northumberland), distrutta nel 1914 Lemme); L'addio di Antonio e Cleopatra (Neo classical paintings at Agnew's, catal., 3-27 ott. 1972, n. 20); il Rhode Island ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] di riferirgli la decorazione ad affresco di villa Moneta a Belfiore (1563 c.), dove lavorò dell'arte veronese nel Trentino, in Madonna Verona, III (1909), pp. 137 s. (Tommaso, Giovanni Antonio II, Angelo); G. Gerola, La genealogia dei F., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] per il cardinal Giovanni Ricci da Montepulciano in un ambiente a nordest al secondo piano della villa poi divenuta Medici san Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di S. Susanna. Negli anni 1598-1600 fu a Ferrara, dove eseguì scene teatrali e ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] e MDCCCXXIV, Bologna 1824, pp. 79, 105). Giovanni degli Alessandri, presidente dell'Accademia di Firenze, nel 1824 II conservato a Lucca, nel Museo nazionale di villa Guinigi (S. Meloni Trkulja, Museo di Villa Guinigi..., catal., Lucca 1968, p. 113, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] distanza dal duomo (Padova. Case e palazzi…, pp. 22 s.); e in più di un documento, G. viene detto un atto di acquisto di terre nella zona di villa Baone, il padre dell'artista, Arpo, è doge Giovanni Dolfin (1356-61) nella chiesa dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nuovo palazzo dell’Arte di Giovanni Muzio –, ne sviluppò il chiese di S. Luca (1955-60) e di S. Francesco (1961-63) e la cappella dell’ospedale S. Carlo 1957.
Fonti e Bibl.: F. Reggiori, Villa a Milano in via Randaccio degli architetti Emilio Lancia ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] 1581 Alfonso eseguì lavori per la villa medicea di Poggio a Caiano, , IV, Firenze 1846, pp. 34 s., 56, 123, 144 s.; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi -68; Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] a Padova faceva capo al conte Giovanni De Lazara. Grazie a una Pietrucci (p. 131), da identificare forse nella villa costruita da Jappelli per il mecenate G.A Fondo De Lazara, A 54, X, f. 2, nn. 162 s. (lettere di L. Trissino a G. De Lazara, 25 ott. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...