CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] campagna prestigiosa, la villa Olmo; vantava di Brahe... Keplero e... altri... con Giovanni Antonio Magini..., Bologna 1886, pp. 19, 84 fig. 19, 87, 89; Rubens e Genova (catalogo), Genova 1977, pp. 36 s., 42 nn. 36-41, 54 n. 69, 55 n. 71, 72, 75; R ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] al cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
La riproduzione chimica e la fisica. Nella villa della Mattonaia, acquistata nel 1761, in Ceramica antica, VII (1997), 9, pp. 44 s.; C. Ronzio, Nuove prospettive sui rapporti fra Doccia e ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Crasnacuse), pittura di paesaggio (due vedute di Villa in collina e di Giardino alberato), scene di U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 586 s. (sub voce Era, Giovanni Battista dell'); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] ss.); nei pressi di Dicomano progettò pure la cappella della villa Poggesi (1794). Nel 1796 realizzò in forme neomedievali la da basamento al monumento di Giovanni dalle Bande Nere in piazza S. Lorenzo, quella al centro di piazza S. Spirito, una in ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] all'istituto d'arte ed ebbe modo di studiare le porte di S. Zeno e i calchi dell'Accademia Cicognini.
L'anno dopo avviò 1932 l'editore Giovanni Scheiwiller gli dedicò la prima monografia; l'anno seguente si tenne nella villa Ardiani a Selvino ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] , il L. partecipò ai lavori di decorazione del parco della villa di Pratolino, affrescando sulle pareti della grotta di Tetide due vedute possa essere di Giovanni Ermanno). Inoltre, nell'inventario della galleria del casino mediceo di S. Marco, steso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] 4,50 scudi per diversi altri lavori nella stessa villa dove era ancora attivo Baldassarre Mari, mentre il 21 ). Il 4 apr. 1676 Giovanni Cesare Dona, scultore poco conosciuto ma già attivo nel cantiere del colonnato di S. Pietro tra il 1666 ed ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] cappella funeraria gentilizia nella sua villa romana di Belrespiro fuori porta S. Pancrazio.
La cappella, destinata s. Francesco a San Marino; la facciata del santuario del Monticino a Brisighella e la sistemazione di quello di San Giovanni Calamosco ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] di personaggi dell'ambiente padovano e veneziano: Giovanni De Lazara, Giuseppe de Menghin, Lorenzo Fabris pp. 287 s.; Necr., in L'Illustraz. ital., 15 ott. 1876, pp. 305 s. (riproduce il busto del F. modellato in creta dal suo allievo F. Villa e, in ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] raccolta di antichità di Giovanni Battista Piranesi, lavoro che per l'omonimo tempietto della loro villa sul Pincio, furono cedute al museo offerti a G. Incisa della Rocchetta, Roma 1973, pp. 204 s.; R. Carloni, F.A. F. restauratore e "antiquario" al ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...