COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] scuola serale del nudo all'Accademia francese di villa Medici.
Le prime notizie della sua attività pittorica la volta dell'abside e la navata centrale della chiesa parrocchiale S. Michele a Capena (S. Michele ed i dodici apostoli).
Il C. morì a Roma ...
Leggi Tutto
ALBORESI, Giacomo
Adriana Arfelli
Pittore quadraturista e decoratore, nato a Bologna nel 1632 da Giovanni Francesco e da Angelica Capponi. Ebbe come primo maestro Domenico Santi, sotto il quale lavorava [...] ricordiamo: a Firenze, gli affreschi nella villa Capponi al Colonnato (in collaborazione col Mondini Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, II, pp. 405, 422-432; III, pp. 61 s.; S. De Vito Battaglia, Note su A. M. Colonna, in L'Arte, XXXI (1928), ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di Belle Arti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] of Magdala a cavallo [1869], di Garibaldi, di Enrico e Giovanni Cairoli) sono alla Galleria d'arte moderna di Milano, Breccia di famiglia Tavani Arquati, Villa Glori; al Museo del Risorgimento di Firenze, L'ultimo assalto a S. Martino, Pasquale Cova ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giovanni
Paola Barocchi
Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] l'imperatore Giuseppe II; l'abbellimento della villa Pamphilj (tra l'altro, con un lago M. Thomas, L'Abbaye de Mont Olivet Majeur, Sienne 1898, pp. 114 s.; L. M.Perego, Guida illustrata di Monteoliveto Maggiore, Monte Oliveto Maggiore 1903, ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] una vasta serie di opere, fra cui ricordiamo la villa Stem, ora completamente rimaneggiata, la casa Gopcevich ( moderna,Torino 1956, p. 505; Carroli L. V. Meeks, Ital. Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, p. 268; Encicl. Ital., VI,pp. 719 s. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Isa Belli Barsali
Figlio di Giovanni di Berto (detto Liso), nacque a Borgo Sansepolcro nel 1525 (o 1526) e fu architetto, ingegnere militare, scultore, pittore, intagliatore in legno. [...] medicee di Livorno (1554-1564), Sansepolcro (1561-1565), Firenze e Ancona, un disegno per la facciata del S. Petronio a Bologna, l'attività alla fabbrica di villa Medici, a Roma, e i lavori di intaglio eseguiti per Pio V (forse su presentazione di G ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti scelta dei gioielli Castellani dei Museo di Villa Giulia, che si può idealmente completare con cit., I, pp. 39, 91, 131, 159, 165; II, pp. 35 s., 232, 289, 296, 324, 360, 362, 473; P. Campello, Ricordi di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] volta applicato al corpo di una villa nel progetto per Giovanni Chiericati, fratello di Girolamo, a pp. 120-150; G.C. Argan, A. P. e la critica neoclassica, in L’Arte, n.s., XXXIII (1930), pp. 327-346; A.M. Dalla Pozza, A. P., Vicenza 1943; E. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] come la Piazza S. Marco con la basilica della National Gallery di Londra; il Campo dei Ss. Giovanni e Paolo del Louvre la baronessa di Neukirchen, celebrato il 6 sett. 1790 nella villa dei Gradenigo a Carpenedo. Di tal lavoro restano tre disegni e ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] la Madonna, Bambino, s. Carlo Borromeo e il beato Giovanni Bonvisi in S. Maria Corteorlandini a Lucca 1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 292-294; J. Manilli, Villa Borghese fuori di porta Pinciana, Roma 1650, pp. 82, 110; F. Martinelli, Roma ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...