DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] da Francesco Pisante, Saro Cucinotta e Giovanni Fusaro. Si tratta per lo più , che aveva trasformato la villa di famiglia in un rifugio e il XIX secolo (catal.), Napoli 1984, pp. 52 s., 74 s., 114-119, 128-135, 144-147; Catalogo Bolaffi dell'arte ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] .
B. morì nel dic. 1491 nella villa di Lorenzo de' Medici di Poggio a Milano-Napoli 1962, II, pp. 90 s., 92 s., 103 (con bibl. aggiornata anche per la M. L. Gengaro, Maestro e scolaro. B. di Giovanni e Michelangelo, in Commentari, XII(1961), pp. 52- ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] la Madonna fra i ss. Giovanni e Gregorio, firmata e datata 1508, che G. Villa nel 1794 (Guida pittorica di 241; C. Ricci, Le raccolte artistiche di Ravenna, Bergamo 1905, pp. 19 s.;S. Bernicoli, Arte e artisti in Ravenna, in Felix Ravenna, 1912, n. ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] a Firenze, sotto la guida di Giovanni Dupré e di Emilio Santarelli. Fin decorazione della villa neorisorgimentale di Gustavo Oppenheimer – villa Cora – al concorso per la tomba di Gioacchino Rossini in S. Croce. Con il nuovo secolo l’impegno ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] e il busto di Giovanni De Bartolomei.
Nel 1873 Trifoni (1899; ora a Giulianova, villa Ascolani) e quello del padre Cesare, La lotteria dell’Esposizione nazionale di Napoli del 1877, in Napoli nobilissima, s. 5., VIII (2007), pp. 45, 49, 60 n79; R. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] Tursi (Genova, via Garibaldi) e alla villa di Fassolo, per conto di Giovanni Andrea Doria, per il quale egli da Lugano che nel 1663 fece una statua per il chiostro grande di S. Pietro a Reggio, insieme con un Francesco da Lugano (Campori).
Fonti ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] - per la durata di tre anni - presso Giovanni Maria Mariani, vasaio (E. Scatassa, Documenti, in Rass. bibliogr. pp. 39 s.; Schede Vesme, II, Torino 1966 (sub voce Fontana Orazio), pp. 474 s.; P. Hoffmann, Scultori e stuccatori a Villa Giulia. Inediti ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] di Firenze, entrando quindi nello studio di Giovanni Fattori «che ebbe per lui cure quasi Rossi ed esposto nella sua villa di Montughi, a Firenze , a cura di C. Sisi, Firenze 2005, pp. 60 s., 245; E. Barletti, scheda, in Fattori e il Naturalismo ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] al 1880 si ritirò nella sua villa di Montorsoli presso Castelfiorentino. Di subì l'influenza del romano Giovanni Costa. Molte sue opere restarono ; E. Lavagnino, L'Arte moderna,Torino 1956, pp. 824 s.; I Macchiaioli (catal. a cura di p. Bucarelli e G ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] al posto dei triglifi.
La revisione stilistica di villa Trezza, detta la Musella, a San Martino ; L. Rognini, Tarsie e intagli di fra Giovanni a S. Maria in Organo di Verona, Verona 1985, pp. 24 s.; S. Marinelli, in Ultime dimore, a cura di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...