LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] pp. 42-53; Azzi Visentini); e l'importante villa Contarini delle Torri sul Brenta a Mira Taglia, costruita Rossi, Bernardo Falconi collaboratore del L. negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro di Castello, in Studi in onore di Elena Bassi, ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , Farfa, Antonio Recalcati e Giovanni Anceschi. Nacquero allora i primi anni Sessanta, rendendo la sua villa di campagna luogo di «convivio cura di F. Lanza Pietromarchi, Bergamo 1997; A. Jouffroy - S. Pegoraro, E. B. – I Guermantes (catal., 2000), ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] la famiglia si stabilì nella villa costruita al n. 11 Colacicchi hanno restituito al nipote del L., Giovanni Levi, lo stesso Benfante si è C. Levi, Milano 1976, pp. 29 ss., 82 s., (157 s.), 174, 176 s.; La fraterna amicizia dei gobettiani C. L. e N ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] una eccezionale evidenza, e Bosco con vecchia signora o Villa Mongiardino, sempre della Galleria torinese (inv. 1023), al trasporto dell'Arca di Giovanni della Scala, posta all'esterno della chiesa di S. Maria Antica; contemporaneamente esaminava ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] C. Cateni, G. Fortini e G. Baratta (Lankheit, 1962, pp. 71 s.; Chini, 1984, pp. 216-222). Sempre tra il 1685 ed il 1686 , pp. 227-248; Id., G.B. F. e gli altri artisti nella villa Corsini a Castello…, in Rivista d'arte, XIII (1990), pp. 147-184, in ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] aver introdotto nella Cena che stava dipingendo per SS. Giovanni e Paolo (ora all'Accademia: vedi Moschini Marconi, 203-209; G. Schweikhart, P. Veronese in der Villa Soranza, in Mitteilungen des kunsthist. Inst.s in Florenz, XV(1971), pp. 187-205; R ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] 1913 morì, all'età di 62 anni, Giovanni Longhi: la famiglia perse dunque il diritto di Se si esclude Il Correggio nell'Accademia di S. Fernando a Madrid e nel Museo di Orléans dal 1939 nella casa della vita, la villa Il Tasso a Firenze.
Il lungo arco ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Parigi al Palais des beaux arts de la Ville, per il Salon des Réalités Nouvelles.
, curata da Giovanni Carandente a Spoleto artisti 1947-1997 (catal., Praga-Roma), a cura di G. Bonasegale - S. Lux, Roma 1998; P. C. Opere 1947-2000 (catal., Il Cairo), ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di un Ercole e Anteo da gettare in bronzo per la villa di Castello. Ma la sua affermazione a corte fu fortemente danneggiata Crocifissione per l'altare della cappella di Giovanna Baglioni Della Corgnia in S. Fiorenzo di Perugia (perduto), che venne ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] di palazzo Pitti e collocata nella limonaia della villa Dupré a Fiesole, che comprende anche un buon L. Brogialdi, Elogio di G. D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci, Di G.D ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...