CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] ricordate la villa di Stelle (fatti romani) e il villino con la cappella di Maroni del conte Uguccione Giusti. Si aggiungano le pale di soggetto sacro eseguite per chiese e cappelle private: Madonna col Bambino e s. Giovanni (1820) in S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] infatti rintracciare nella sala delle eroine bibliche nella villa di Maria Maddalena d'Austria (Poggio Imperiale); inoltre soggetto di Tiziano in S. Domenico ad Ancona, e di un S. Giovanni Battista dipinto per la chiesa di S. Giovannino in Fieri a ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Basella a Urgnano: dipinti, con quelli nel presbiterio di S. Giovanni a Codogno, nel 1902.
Nel frattempo aveva eseguito anche cronologia - diamo l'elenco: il soffitto affrescato di villa Salvi ad Albano; i Miracoli dei morti nella collezione Paris ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] , pp. 59-76; B. Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a S. Giovanni in Laterano, ibid., pp. 77-90; O. Ghiandoni, La decorazione scultorea della villa Torlonia sulla via Nomentana, in Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] austriaco del 26 novembre di quello stesso anno su villa Berti, presso Nervesa, fu incaricato di asportare quanto rimaneva stessa dove successivamente avrebbe eseguito un affresco raffigurante S. Giovanni Battista (ancora in loco). Riprese anche l ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] .
L'allogazione al C. e a Iacopo da Villa del coro da farsi nella tribuna del duomo di Lucca S. Giovanni: piatto ligneo con la testa in rilievo di S. Giovanni Decollato, appeso al pilastro a destra dell'altar maggiore; Ibid., S. Paolino: figura di S ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] , Elena, Elisabetta, Marina, Giustiniana (Angarano, villa Michiel). Nel 1777 eseguì il ritratto a figura genn. 1787.
Fonti e Bibl.: Brescia, Archivio della Parrocchia di S. Giovanni Evangelista, Registro dei battesimi dal 1735 al 1758, c. 248v; ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] emergono soluzioni legate alle ultime tendenze dell'architettura delle ville in Italia (Gothein, p. 386). Per esempio per le grandi celebrazioni della corte spagnola. Per la notte di S. Giovanni del 1635 il L. ideò le scenografie de El mayor encanto ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] successivamente per lo stesso quartiere progettò la chiesa parrocchiale S. Giovanni Bosco (1963). Prese parte, tra gli altri, al maggio 1966.
Tra le altre opere del F. si ricordano: villa Le Pianacce a Montenero (Livorno), 1926-28; casa del fascio ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] ibid., vol. 439, f. 270).
La chiesa conventuale di S. Giovanni, disegnata e costruita dal C. (1573-1577), fu consacrata maestro che ne ordinò la costruzione nel 1586, è metà villa di campagna e metà fortezza, in ottemperanza alle esigenze locali e ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...