CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] del gruppo di dimore lucchesi assegnate al C. il palazzo di Giovanni di Paolo Gigli, oggi sede della Cassa di risparmio. Coevo tabernacolo marmoreo nel Museo nazionale di villa Guinigi a Lucca, proveniente dalla chiesa di S. Domenico. Gli sono pure ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] A Milano, sulla volta e sulle pareti della cappella di S. Giovanni in S. Angelo, eseguì affreschi nel 1752-53, o poco oltre Del 1776 è l'affresco con S. Rocco invocato durante una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro (fraz ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] opere meglio riuscite di Pasqualotto è il S. Giovanni della Croce nella chiesa di S. Marco in S. Girolamo degli Scalzi (post 1735), a cura di M.E. Avagnina - M. Binotto - G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo 2004, pp. 426-436 nn. 390-405; L. Lodi, Dipinti ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] dell'agricoltura; per la chiesa di villa Pizzini a Pozzo Alto lavorò agli affreschi s. Gaetano nella parrocchiale di S. Maria Assunta di Ala, nonché la pala di S. Giobbe, proveniente da S. Trinità a Sacco e ora nella locale parrocchiale di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] della cerchia di Rusconi nel cantiere della cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano. Lo attestano i pagamenti per l'allegoria Stagioni e oggi conservati al casino dei principi di villa Torlonia, che furono realizzati "dalli modelli di Lironi ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] nov. 1808 il B. morì improvvisamente nella sua villa di Legino (Savona), ed è sepolto in quella chiesa parrocchiale di S. Ambrogio. La morte è registrata nel Liber defunctorum di questa chiesa e della chiesa di S. Giovanni di Savona.
II B. può essere ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] in loco del medesimo altare di S. Biagio con S. Michele Arcangelo e S. Giovanni Evangelista (Matteoli, 1971, p. , Il "Giardino" del granduca, in La natura morta a palazzo e in villa. Le collezioni dei Medici e dei Lorena (catal., Firenze), a cura di ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] altare della cappella di S. Giovanni della Croce (per Semenzato, 1966, p. 91, si tratta di due angeli) in S. Maria degli Scalzi impegna ad eseguire statue e bassorilievi per l'oratorio della villa Avogaro a Cavalea d'Onigo già distrutto nel 1768 ( ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] la quale intervenne nelle discussioni sull'architettura che si svolgevano in una villa ad Angiari, sulle rive dell'Adige, fra l'abate e impegnato a Venezia nella ricostruzione della chiesa di S. Giovanni Novo o in Oleo, da lui chiamata Redentore ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] in quell'anno partecipò, infatti, con l'opera ad olio S. Giovanni Battista nel deserto. Forse introdotto da Hayez, che considerava i suoi invece ben conservati gli affreschi dei saloni della villa (situata nelle strette vicinanze della cappella), fra ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...