LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] di dipingere una Madonna del Rosario per la chiesa di S. Giovanni Evangelista a Valentano.
Nel 1702 il L. rinnovò e alcuni quadretti con Storie di Diana per il casino del Graziano a villa Borghese (Roma).
Il L., ormai vedovo, morì a Roma il 20 ag ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] dimensioni, del Battesimo di Cristo in S. Domenico a Savona; La Vergine con s. Giovanni e la Maddalena e le otto statue (catal. della mostra di Villa Faraggiana, Albisola Superiore, estate 1970), Savona 1970, schede nn. 91, 101 s., 204 e n. 10; ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] documentarie.
L'esordio è legato alla ricostruzione della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Ponsacco, vicino a Pisa (Tolaini, p. i lavori fossero in corso di esecuzione.
Il parco della villa Roncioni a Pugnano (sempre nei pressi di Pisa) è stato ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] del noviziato (1594), un quadro per l'altare di S. Giovanni Battista nello "scurorolo", cioè nella chiesetta sotterranea (1596), età napoleonica in seguito alle trasformazioni del convento in villa, sono stati recuperati e staccati, limitatamente a ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] ) e un'altra mediocre versione dello stesso soggetto, in S. Giovanni Battista a San Detole (Dicomano), su un altare del Gli ultimi Medici, n. 109). La stessa équipe lavorò alla villa Tempi di Poggio alla Scaglia, dove Sagrestani e il D. sembrano ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] paesaggista che il F. vinse nel 1957 il premio Villa San Giovanni e nel 1961 il VII premio Aci Trezza. D. Volontè in Il Novecento italiano 1923-1933 (catal.), Milano 1983, pp. 318 s.; G. Giuffrè - J. Recupero - A. Trombadori, F. (catal.), Roma 1986; ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] 11 ducati (Ceci, 1904, p. 787) per affreschi nella villa Duchesca con una Storia del principe di Rossano (l'agguato a 1980, p. 194) attribuisce al Quartararo da solo i dipinti di S. Giovanni a Mare. C. de Moysis insieme con Carluccio da Padova è ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] svolsero presso Vespignani, che lo coinvolse nei lavori in S. Giovanni in Laterano (1882-86: nuova abside e nave traversa , Gioia dei Marsi, Montecompatri, Monteporzio (restauri in villa Mondragone), Nettuno, Poggio Mirteto, Porano, Potenza, Rieti ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] G. impegnato con le statue A te devota e S. Giovanni dormiente, entrambe esposte a Vienna nel 1858, mentre Tesoro e Museo del Duomo, Milano 1978, p. 408; P.F. Bagatti Valsecchi, Ville della Brianza, Milano 1978, p. 74; Ca' Granda, Milano 1981, p. 342; ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] chiesa di S. Giovanni in Monte nella cappella con il dipinto di S. Aniano di Benedetto Gennari e quelle in S. Maria cura di D. Biagi, Bologna 1981, p. 69; M. Pellegri, Colorno. Villa ducale, Parma 1981, pp. 43-45; The Illustrated Bartsch, a cura di J ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...