PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] come direttore dei lavori e ideatore delle decorazioni interne di villa Ruffo della Scaletta a Roma e del castello mediceo eseguire la pala con Il martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma (quarta cappella ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Nerone a ponte d'Anzio, nel 1883; e Porta S. Giovanni, Via ss. Giovanni e Paolo, Le mura e Via Sacra, nel secoli continuò la sua attività di frescante eseguendo diverse pitture nella villa di Rapallo acquistata dal banchiere C. Andreae.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] raffigurante la Madonna col Bambino tra s. Michele, s. Giovanni Battista, s. Dionisio e s. Nicola della collezione Acton di M. in ambito ligure è la presenza nella collezione di G.B. Villa di un suo polittico firmato, opera di cui si persero le tracce ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] sagrestia dell’oratorio Sommariva, cappella funebre della famiglia nelle vicinanze della villa, si conservano inoltre i modelli in gesso delle statue raffiguranti La Legge nuova e S. Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti per il duomo di Milano e ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] i bassorilievi bronzei La predica di s. Giovanni Battista e Episodi della vita di s. Giovanni Bono (1954). Sempre nel 1954 .B. Frugone (1937) in bronzo, mentre il Museo di Villa Croce conserva numerosi gessi e due bronzi dell'artista donati dagli ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] , si ricordano: in S. Donato a Villa a Dicomano la tela dell'altar maggiore Martirio di s. Donato (1856); nella s. Martino vescovo di Tours (1869); nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista a Sandetole, l'affresco L'ultima cena (1874); a S ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] di settanta anni e venne seppellito nella chiesa di S. Giovanni in Monte di Bologna: effettivamente nei registri dei disegno (sec. XVIII), cc. 203 s.; Imola, Bibl. comunale, Mss. Imolesi, 167: G. Villa, Cenni biografici sopra alcuni artefici imolesi ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] a ridosso di quest'ultima la Crocifissione conservata in S. Giovanni Crisostomo a Venezia.
Sempre nel 1708 dipinse, su 2001, pp. 107-113; Una villa e i suoi tesori. Dipinti, affreschi e stucchi in villa Giovannelli a Noventa Padovana (catal., Padova ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] di Montecassino e dell’altare de Pazzis nella chiesa di S. Giovanni a Troia. Nel 1906 ebbe grande notorietà con la 1989, p. 92).
Morì a Roma il 18 maggio 1942.
Opere. Villa Ximenes, Roma 1900; progetti per il concorso per il cimitero, Mantova ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] proposta la collocazione originaria nella cappella di S. Giovanni Battista in S. Francesco (alias S. Maria delle Grazie) a Chieri, cappella der Weyden presenti presso la famiglia chierese dei Villa (Passoni, 1987; 1988), con esiti sorprendentemente ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...