Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] C. Si credette allora di aver messo le mani sulla "villa di Tiberio", localizzando nel terreno roccioso l'episodio del pericolo corso cfr. G. Fiorelli, Giovanni Patroni: Sperlonga, in Not. Scavi, 1880, p. 480 s., risp. 1898, p. 493 s.; v. anche C. ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] e nel 1914 venne trasferito al Museo di Villa Giulia di Roma.
In quegli anni i suoi -61), p. 335; V. Tusa, E. G., in Studi etruschi, XXX (1962), pp. 395 s.; A. Adriani, Comm. di E. G., in Atti dell'Accad. di scienze lettere e arti di Palermo ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] vues […] de l’ancienne ville de Pesto, pubblicata nel . Piranesi…, ibid., pp. 75-77; H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi (1963), a cura di M. Calvesi - suo territorio, XV (2000), 86, pp. 18 s.; F. Leone, Giuseppe Angelini, Carl Fredrik Fredenheim ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] Austriaci a Bologna, la sua villa rimase, unica, ostentatamente buia. Molti di Giulio II e di Sisto V (Giovanni Pepoli e Sisto V. Racconto storico, ibid Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, V (1887), pp. I-VIII; Necrologia ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] .
Il C. morì il 21 luglio 1877 nella propria villa di Montemelino presso Perugia.
Francesco, figlio del C. e Duranti, Simpatie. E. Ricci. G. C. L. Rossi, Perugia 1966, pp. 32 s. Sulpadre del C.cfr. F. Bartoli, Alla memoria ed alla virtù del conte F. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] molto apprezzate da Antonio Marsili e da Giovanni Battista Morgagni.
Nei primi venti anni della 1780, cadendo nel burrone adiacente a una sua villa nei pressi di Pesaro.
Scrisse molto e su Parere dello spazzacammino di porta S. Angelo Di Perugia ossia ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] la morte di Michelangelo, primo architetto della fabbrica di S. Pietro, carica da cui fu rimosso per la A. Solerti, III, Bologna 1900, sonetti 422-424; F. G. Seni, La Villa d'Este in Tivoli, Roma 1902; V. Pacifici, Ippolito II d'Este Cardinale di ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] sottostante stazione tramite una funicolare (Discorsi..., 1911, pp. 21 s., 33-37, figg. 9-11 e 16-20); questa ], 4, pp. 4, 10) e la decorazione di villa Lubin (in villa Borghese) destinata all'Istituto internazionale di agricoltura (attuale sede del ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] Caffarelli sul Campidoglio, quindi a Villa Lante sul Gianicolo, divenne il par F. Bruckmann... avec le texte de Giovanni Barracco et Wolfgang Helbig, nel quale lo Ny Carlsberg Glyptothek in Kopenaghen, Copenaghen 1927; S. Reinach, in Rev. Arch., II, ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] S-E della città, non lontano dalla porta orientale, a S del decumano, in posizione all'incirca simmetrica rispetto alla villa composizioni ambiziose, del genere della Tabula Mundi di Giovanni di Gaza, realizzata attraverso forme ancora classiche.
Bibl ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...