BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] , relativa ad un pagamento per gli apparati funebri di Guido Villa, nel 1649 (L. N. Cittadella). Secondo gli storiografi , sia pure con riserva, la Decollazione di s. Giovanni Battista nella chiesa di S. Siro a Genova, che ripete quasi letteralmente ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] del Quattrocento, nella chiesa della Madonna della Villa presso Perugia, ove il sanseverinate eseguì alcuni affreschi sulla base della firma apposta nel ciclo dell’oratorio di S. Giovanni a Urbino (1416), ricorre con sicurezza nei documenti solo ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] il 15 settembre 1723 (Lucca, Archivio storico diocesano, Parrocchia di S. Giovanni, Battesimi 87, c. 106). La data di nascita 21 Nicola Felice, abate, originario di Pieve di Monti di Villa, vicino a Bagni di Lucca, cappellano benefiziato della ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] di villa Filippina a Palermo. I lavori, avviati da D'Anna, furono affidati da don Giovanni Castelli dei G. Barbera, Palermo-Siracusa 1999, pp. 67 s., scheda n. 14; M. Guttilla, La Crocifissione fra le Marie e s. Giovanni di A. M., in V. Abbate - ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] 1179, la presenza delle reliquie di s. Donnino nella chiesa di S. Giovanni Battista, l'antica battesimale, la stessa S. Giorgio, posteriore al 1392, e quella di S. Francesco, il cui perduto portale recava la data del 1393. Scomparsa è anche la villa ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] tavoletta con la Madonna in trono e il Bambino tra s. Giovanni e s. Giustina (racc. Borromeo, Isola Bella), sorprendente per 77; G. Villa, Precisazioni sullo Zenale, in Commentari, VI (1955), pp. 27 ss.; G. A. Dell'Acqua, Il polittico di S. Martino a ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] è l'esecuzione di una statua per la villa di Giovanni Bartolini, figlio del podestà di Prato, ricordata in G. Vasari, Le vite ..., IV, Milano 1963, pp. 241 s.; K. Weil - H. Posner, Notes on S. Maria dell'Anima, in Storia dell'arte, II (1970), pp. ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] S. Giacomo (Sint Jacob), del 1139; S. Giovanni (Sint Jan), del 1200; S. Maria di Brielen (Onze Lieve Vrouw ten Brielen) e S. Nicola (Sint Niklaas), del 1220; S le XIIIe siècle, in Les moines dans la ville, "Actes du Colloque, Lille 1995", Lille 1996 ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Limbo, attualmente esposti nella sagrestia della cattedrale di S. Giovanni alla Valletta (Palesati - Lepri, 1999, M. Perez da Lecce: incisore in Roma, Roma 1980; R. Tardito, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Martirio di s. Andrea (1742; Emert, 1939, pp. 116, 131). Trento, S. Maria Maggiore: Natività (1746), S. Giovanni Battista e s. Teresa ( 36, 47, 143;M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi nelle ville venete, Milano 1975, pp. 433-436;F. Zava ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...