TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] alla chiesa della villa Chigi di Cetinale, nel senese, dov’è custodita tuttora, o quella di poco successiva con S. Antonio che 1746, n. 4530, p. 60) nella chiesa trasteverina di S. Giovanni della Malva, dove il maestro risiedeva e fu sepolto, e alle ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] ciclo anche in pitture (perdute) nella villa Leoni a Castelcucco nel Trevigiano (Ridolfi, s.; S. Mason Rinaldi, Contributi d’archivio per la decorazione pittorica della scuola di S. Giovanni Evangelista, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 295, 300 s ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] trasferì a Ghiffa, sul lago Maggiore, nella villa di Giovanni Torelli, dove ebbe modo di frequentare, tra gli L'Ottocento e il Novecento, a cura di L. Capano, Milano 2001, pp. 68 s.; G. Ginex, E. L. Opere scelte e inediti, Milano 2002 (con bibl.); L ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] Napoli, e precisamente a quella che aveva sede in una villa di Portici. A Napoli, infatti, nonostante l'editto napoletane fu il rinvenimento, occorsogli nel 1779 in quella di S. Giovanni a Carbonara, del testo allora inedito del commento di Ermia ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] in particolare da due dei suoi insegnanti, Angelo Teodoro Villa (eloquenza e storia patria) e Gregorio Fontana (matematica 16 maggio 1796). In tale occasione, davanti alla chiesa di S. Giovanni innalzò un ‘albero della libertà’, e al cospetto di una ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] S. Paolino a Firenze raffiguranti la Conversione e il Martirio di s. Paolo, eseguiti nel 1819; per la stessa chiesa nel 1823 due ovali, S. Giovanni della Croce e S soffitto della cappella neogotica nel giardino di villa Bridi eseguì a fresco, nel 1831 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] delle cappelle Paolina in S. Maria Maggiore (altare, carteglorie e lampade d’argento) e del SS. Sacramento in S. Giovanni in Laterano.
Nel destinate sia al palazzo in Campo Marzio sia alla villa sul Pincio, entrambi sottoposti a lavori di rinnovamento ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] spedita in seguito a Lucca (dove si conserva presso il Museo nazionale di Villa Guinigi: ibid., p. 49). Ma, poiché il M. firmò quale per la chiesa adiacente, la decorazione della sagrestia di S. Giovanni a Carbonara e altre ancora. Vasari non cita la ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] il F. realizzò una serie di raffinati affreschi nella villa Campolieto dei Casacalenda a Ercolano, completata su disegni del Madonna con il Bambino tra s. Giovanni Battista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad Angri. Alle opere ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] data. Nel 1648 il C. terminò nel battistero di S. Giovanni l'affresco che rappresenta la Battaglia di ponte Milvio, documento, dal quale risulta che l'artista lavorò pure nella villa oggi Doria Pamphili).
Nella Pasqua del 1649 il pittore abitava ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...