GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] la chiesa di S. Croce in Gerusalemme. Numerose ville sorgevano nel Trastevere, ville e nelle case di campagna (p. es. Villa Medicea di Careggi). Nulla, come si disse, ci è rimasto dei giardini del Quattrocento, ma la vivissima descrizione che Giovanni ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] come quelli del Collegio, famosi, perché in essi s'aduna tutta la vita elegante e lieta della palazzo ducale, quanto nella villa estense di Sassuolo, distese Legenda del Volto Santo, la Vita di San Giovanni Battista, stampate fra il 1490 e il 1495. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] della villa Cortellina a Montecchio (1747). Tutto un mondo che pareva dar ali e voli alle pareti.
Vecchio ma non stanco, il maestro non s'impaurì di Burano; il Riccoboni di Rovigo; il Procuratore Giovanni Querini a Venezia), c'è nel pittore un certo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] eseguiti più tardi; e un affresco, quasi perduto, nella villa di Poggio a Caiano.
Intanto fin dal 1487 aveva avuto gentilizia in S. Maria Novella; ma, cominciato tardi il lavoro, gli affreschi - con Storie dei Ss. Filippo e Giovanni, figure ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] la volta dell'abside della cappella di S. Tarasio presso S. Zaccaria, figurandovi Dio Padre con sei anche una grandiosa Pietà prototipo di quelle di Giovanni Bellini. In questo locale, istituito a Museo un salone d'una villa Carducci poi Pandolfini a ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] (1541). Nel Veneto rammentiamo inoltre il palazzo Roncale (1555) a Rovigo, e la villa Soranza presso Castelfranco.
Ma il nome del S. quale archìtetto civile è prevalentemente legato alla città di Verona, dove egli acquistò, nella fase cinquecentesca ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] (1583); un altare con statue nella veneziana chiesa di S. Giuliano (1583-84), le statue sul frontespizio della scuola di S. Fantin (1583-84), gli stucchi della cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo (1587 circa), tre statue nella Sala delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne [...] duomo di Montefiascone, iniziata dal Sanmicheli, il palazzo e la villa di mons. Visconti a Frascati, e modelli e disegni Artisti lombardi a Roma, Milano 1881; Ph. Dengel, Palast und Basilika S. Marco in Rom, Vienna 1913; E. Scatassa, Il sepolcro di ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato nel 1535 a Firenze o a San Gimignano, morto dopo il 1609 a Roma o a Napoli. Si allogò prima a Roma presso lo scultore Raffaele da Montelupo, occupandosi anche a restaurare statue [...] . era aiuto dell'Ammannati nei lavori che questo compiva nella villa dei Medici all'Ambrosiana; dal 1576 fino al 1590, salvo . era a Napoli, architetto della chiesa della certosa di S. Martino, i cui lavori di trasfomazione erano stati incominciati ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] il F. era membro dell'Accademia di S. Luca. Nel 1659 fu chiamato a Firenze Prassede, ecc. In Frascati decorò la villa Falconieri con affreschi che sono tra le cui quelli per l'altar maggiore di San Giovanni dei Fiorentini e per il ciborio dell'altar ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...