• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4357 risultati
Tutti i risultati [4357]
Biografie [2200]
Arti visive [1320]
Storia [509]
Letteratura [275]
Religioni [255]
Archeologia [154]
Musica [112]
Architettura e urbanistica [95]
Diritto [91]
Geografia [70]

COGHETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto in Roma il 21 aprile 1875. A Bergamo ebbe a maestro il Diotti di Casalmaggiore, ma già nel 1820 si stabilì a Roma per studiare sotto il Camuccini. Nel 1871 [...] lavorò prima a Roma: nel 1839 eseguì due affreschi nella villa Torlonia a Via Nomentana rappresentanti l'uno il Parnaso, l' quadri d'altare per numerose chiese (S. Paolo fuori le mura, S. Carlo ai Catinari, S. Giovanni e Paolo, Ss. Apostoli). Il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – ALESSANDRO MAGNO – CASTEL GANDOLFO – VIA NOMENTANA – CASALMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGHETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE Olona

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Varese. Aveva 2168 ab. nel 1921 e ora ne ha 2672, perché gli sono stati aggregati i comuni di Caronno Corbellaro e di Gornate Superiore. Il capoluogo (834 ab.), situato sull'Olona, [...] 'attiguo Battistero con scene della vita di S. Giovanni (1435). Nella chiesa è il mausoleo del cardinale, opera di artista lombardo. Notevole per il chiaro influsso toscano è la chiesa di Villa, costrutta, sempre per ordine del Castiglione, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – PROVINCIA DI VARESE – BATTISTERO – CARDINALE – AFFRESCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE Olona (1)
Mostra Tutti

SALE delle Langhe

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE delle Langhe Arcangelo Ferro Paese della provincia di Cuneo, nell'alta Langa, situato a 615 m. s. m. Notevole nel centro la chiesa romanica di S. Giovanni Battista (circa sec. XI), costruita probabilmente [...] ; presso di essa, sin dalla fine del Medioevo, sorgeva la villa di Sale, castello già dei marchesi di Ceva, e ora appartenente 1370 ab. Bibl.: G. Olivero, Memorie storiche... di Ceva, Ceva 1858, passim; G. Casalis, Dizionario geografico, ecc., s. v. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE delle Langhe (1)
Mostra Tutti

BELLOSIO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Milano il 21 ottobre 1801 e morì a Bellagio il 15 settembre 1849. A Brera fu allievo di Pelagio Palagi. Nel 1830 dipinse a fresco, per la chiesa di S. Protaso in Milano, il Battesimo [...] di S. Giovanni, e nel 1834 affrescò, in una sala del casino dei Nobili, la Danza delle ore. Nello stesso anno fu anche chiamato a continuare gli affreschi di Vitale Sala nella villa reale di Racconigi, ov'è stato recentemente trasportato anche il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PELAGIO PALAGI – BELLAGIO – BERESINA – AFFRESCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOSIO, Carlo (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO Bergamasco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore operante a Venezia nella prima metà del '500, compare nel 1506 fra gli artisti decoratori della basilica di San Marco sotto la direzione di A. Lombardo; nel 1524 ha la commissione della statua [...] per l'altare eretto da Verde di Martino della Scala in S. Maria dei Servi, e ora in S. Giovanni e Paolo; e dei quattro piccoli rilievi in bronzo, con le armi dei Guerrini, per S. Andrea. Nella villa nazionale di Stra si trovano tre statue che B. fece ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – VENEZIA – STRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO Bergamasco (1)
Mostra Tutti

Raffaèllo Sanzio

Enciclopedia on line

Raffaèllo Sanzio Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] (1511, Washington, National Gallery of Art); Trionfo di Galatea (1511, Roma, villa di Agostino Chigi, detta Farnesina); Profeta Isaia (1511-12, Roma, S. Agostino), ispirato agli affreschi michelangioleschi della Sistina; Madonna di Foligno (1511-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELISTA DA PIAN DI MELETO – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PIERO DELLA FRANCESCA – BALDASSAR CASTIGLIONE – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèllo Sanzio (9)
Mostra Tutti

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia on line

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] una congiura, consapevole il papa, uccisero in S. Maria del Fiore il 26 apr. statue. Per lui Giuliano da Sangallo costruì la villa di Poggio a Caiano e il castello di mentite, e la Rappresentazione di San Giovanni e Paolo, rappresentata per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – GIULIANO DA SANGALLO – PICO DELLA MIRANDOLA – LUCREZIA TORNABUONI – BENEDETTO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti

Gherardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Gherardi, Giovanni Scrittore (Prato 1367 circa - Firenze tra il 1442 e il 1446). Lesse a S. Maria del Fiore la Commedia e le canzoni morali di Dante dal 1417 al 1425. È noto per una specie di romanzo, in lingua volgare, [...] ai santuarî di Toscana, narra i ritrovi e colloquî di alcuni dotti e politici fiorentini in Casentino e nella villa del Paradiso di Antonio degli Alberti, presso Firenze. Schemi narrativi e racconti d'ispirazione boccaccesca vi si alternano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA VOLGARE – CASENTINO – FIRENZE – TOSCANA – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Polidòro Caldara da Caravaggio

Enciclopedia on line

Polidòro Caldara da Caravaggio Pittore (Caravaggio 1500 circa - Messina 1543). Tra i seguaci di Raffaello, associatosi in seguito con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile disegnatore, dietro l'esempio di Baldassarre Peruzzi, insieme [...] Costantino e il soffitto del salone di villa Lante (gli affreschi, staccati, sono ora artistico romano P. si formò vicino a Giovanni da Udine e Perin del Vaga, Napoli (dipinti per l'altare maggiore di S. Maria delle Grazie alla Pescheria, distrutta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – MATURINO DA FIRENZE – GIOVANNI DA UDINE – PERIN DEL VAGA – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polidòro Caldara da Caravaggio (2)
Mostra Tutti

Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il

Enciclopedia on line

Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il Pittore (Vercelli 1477 - Siena 1549). Allievo a Vercelli di G. M. Spanzotti (dal 1490), fu a Milano, dove conobbe i pittori lombardi leonardeschi, e quindi a Siena. La prima commissione senese furono gli [...] Roma per eseguire gli affreschi con Storie di Alessandro Magno nella villa di Agostino Chigi, poi detta Farnesina; di nuovo a e G. del Pacchia, Storie della Vergine nell'Oratorio di S. Bernardino. Non è certo dove abbia trascorso gli anni 1518-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SIGISMONDO CHIGI – AGOSTINO CHIGI – PINTURICCHIO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 436
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali