NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] lungo l'asse di un'anticlinale di terreni neocomiani e giurassici tra Villa di Serravalle e Biselli, che è percorsa in parte dal Sordo e ); la chiesa di S. Agostino sorta su una costruzione più antica; la chiesa di S. Giovanni e il Tempietto, un ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] S. Bartolomeo, dei Santi Pietro e Paolo, di S. Giovanni Nepomuceno "na Skalce", di S. Caterina, di S. Carlo Borromeo, di S grandiosi, nonché molti palazzi e ville a Praga: la villa di Michna di Vacínov, la villa Portheim; il cosiddetto Emeritnidùm per ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] di Villa Medici di Roma, in conventi e nella loggia del vescovado o delle Laudi a Borgo S. Sepolcro, e fece un disegno per la facciata di S. Petronio a Bologna; come scultore in legno eseguì numerose opere, prima lavorando con suo padre Giovanni ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] 1699 scolpì l'altare della S. Croce, con una Deposizione e le statue di S. Giovanni e della Maddalena. Per la dal conte Miari, oggi in S. Pietro di Belluno; un'altra pala d'altare con l'Assunta, già nella cappella della Villa Doglioni dal Mas, ora è ...
Leggi Tutto
MONTEFIASCONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
*
Cittadina dell'Italia centrale, nella provincia di Viterbo, posta a 633 m. d'altitudine sul ciglio d'un piccolo cratere secondario [...] Paolo III pensò di costituirne la capitale di un ducato farnesiano. Dai Farnese Annibal Caro ebbe in dono la bella villa di S. Giovanni in Selva.
Bibl.: L. Salotti, L. Codini, Montefiascone nella storia e nell'arte, Grotta di Castro 1909; A. Marquard ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] principe Emanuele Filiberto di Carignano nel 1681 lo ridusse a villa, ampliandolo a settentrione con due corpi di fabbrica, su di nota, fra cui, in particolar modo, quelle di S. Giovanni Battista, edificata su disegno di Fr. Gallo fra il 1719 ...
Leggi Tutto
Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita [...] eretta già nel Medioevo in onore di S. Giovanni Battista, ma rinnovata interamente al principio del sec. XVIII (ora dedicata a S. Pancrazio, patrono di Albano), la chiesa della Rotonda (antico ninfeo della villa di Domiziano, con quattro nicchie, in ...
Leggi Tutto
VECCHIA Città dell'isola di Malta, situata nell'interno dell'isola, a 5 km. dalla costa occidentale, su un'altura in posizione dominante. In dialetto maltese è detta Mdīna; ma è più comunemente nota col [...] Ss. Pietro e Paolo, è la cattedrale dell'isola (essendo S. Giovanni in Valletta concattedrale) e fu costruita alla fine del sec. XVII 1090. Nei pressi della città fu scavata nel 1881 una villa romana che ora è adattata a museo; conserva bei mosaici ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] Colombarino, le salso-iodiche di Tano e le ferruginose di Villa Cattani) utilizzate o da privati o da enti. Le rifatta nel 1548 e nel 1850. Nelle vicinanze, la chiesa di S. Giovanni Battista in Ottavo, detta la Pieve del Tho, costruzione romanica del ...
Leggi Tutto
FLANDRIN, Hippolyte
Jacques Combe
Pittore, nato a Lione il 23 marzo 1809, morto a Roma il 21 marzo 1864. Allievo della Scuola di belle arti di Lione (1827), lavorò poi a Parigi nello studio dell'Ingres [...] docile allievo dell'Ingres. Dipinse la decorazione della cappella di S. Giovanni a Saint-Severin (1840-41), poi quella del coro di di Nantes, di Rouen, di Versailles, gli Uffizî, e la villa Medici a Roma conservano lavori suoi.
Bibl.: J. B. Poncet, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...