• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4357 risultati
Tutti i risultati [4357]
Biografie [2200]
Arti visive [1320]
Storia [509]
Letteratura [275]
Religioni [255]
Archeologia [154]
Musica [112]
Architettura e urbanistica [95]
Diritto [91]
Geografia [70]

NORCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORCIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Paolino MINGAZZINI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] lungo l'asse di un'anticlinale di terreni neocomiani e giurassici tra Villa di Serravalle e Biselli, che è percorsa in parte dal Sordo e ); la chiesa di S. Agostino sorta su una costruzione più antica; la chiesa di S. Giovanni e il Tempietto, un ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – ANTICLINALE – QUATERNARIO – VESPASIANO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORCIA (1)
Mostra Tutti

DIENTZENHOFER

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono: Georg, [...] S. Bartolomeo, dei Santi Pietro e Paolo, di S. Giovanni Nepomuceno "na Skalce", di S. Caterina, di S. Carlo Borromeo, di S grandiosi, nonché molti palazzi e ville a Praga: la villa di Michna di Vacínov, la villa Portheim; il cosiddetto Emeritnidùm per ... Leggi Tutto
TAGS: GUARINO GUARINI – EUROPA CENTRALE – DUOMO DI FULDA – CARLO BORROMEO – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIENTZENHOFER (1)
Mostra Tutti

ALBERTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] di Villa Medici di Roma, in conventi e nella loggia del vescovado o delle Laudi a Borgo S. Sepolcro, e fece un disegno per la facciata di S. Petronio a Bologna; come scultore in legno eseguì numerose opere, prima lavorando con suo padre Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ROSSO FIORENTINO – ANDREA DEL SARTO – MARCO DA SIENA

BRUSTOLON, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] 1699 scolpì l'altare della S. Croce, con una Deposizione e le statue di S. Giovanni e della Maddalena. Per la dal conte Miari, oggi in S. Pietro di Belluno; un'altra pala d'altare con l'Assunta, già nella cappella della Villa Doglioni dal Mas, ora è ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – GIOVANNI MARCHIORI – VITTORIO VENETO – COLOGNA VENETA – FILIPPO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSTOLON, Andrea (2)
Mostra Tutti

MONTEFIASCONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFIASCONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giovanni COLASANTI * Cittadina dell'Italia centrale, nella provincia di Viterbo, posta a 633 m. d'altitudine sul ciglio d'un piccolo cratere secondario [...] Paolo III pensò di costituirne la capitale di un ducato farnesiano. Dai Farnese Annibal Caro ebbe in dono la bella villa di S. Giovanni in Selva. Bibl.: L. Salotti, L. Codini, Montefiascone nella storia e nell'arte, Grotta di Castro 1909; A. Marquard ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFIASCONE (1)
Mostra Tutti

RACCONIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCONIGI (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] principe Emanuele Filiberto di Carignano nel 1681 lo ridusse a villa, ampliandolo a settentrione con due corpi di fabbrica, su di nota, fra cui, in particolar modo, quelle di S. Giovanni Battista, edificata su disegno di Fr. Gallo fra il 1719 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – LUDOVICO DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACCONIGI (1)
Mostra Tutti

ALBANO LAZIALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita [...] eretta già nel Medioevo in onore di S. Giovanni Battista, ma rinnovata interamente al principio del sec. XVIII (ora dedicata a S. Pancrazio, patrono di Albano), la chiesa della Rotonda (antico ninfeo della villa di Domiziano, con quattro nicchie, in ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI ALBANO – COLLI ALBANI – ALBA LONGA – DOMIZIANO – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO LAZIALE (1)
Mostra Tutti

CITTÀ VECCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

VECCHIA Città dell'isola di Malta, situata nell'interno dell'isola, a 5 km. dalla costa occidentale, su un'altura in posizione dominante. In dialetto maltese è detta Mdīna; ma è più comunemente nota col [...] Ss. Pietro e Paolo, è la cattedrale dell'isola (essendo S. Giovanni in Valletta concattedrale) e fu costruita alla fine del sec. XVII 1090. Nei pressi della città fu scavata nel 1881 una villa romana che ora è adattata a museo; conserva bei mosaici ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – RUGGERO IL NORMANNO – IMPERO ROMANO – CONCATTEDRALE – ADRIATICO

BRISIGHELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] Colombarino, le salso-iodiche di Tano e le ferruginose di Villa Cattani) utilizzate o da privati o da enti. Le rifatta nel 1548 e nel 1850. Nelle vicinanze, la chiesa di S. Giovanni Battista in Ottavo, detta la Pieve del Tho, costruzione romanica del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – PRESBITERIO – D. BARDUZZI – TRAVERTINO – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISIGHELLA (1)
Mostra Tutti

FLANDRIN, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1932)

FLANDRIN, Hippolyte Jacques Combe Pittore, nato a Lione il 23 marzo 1809, morto a Roma il 21 marzo 1864. Allievo della Scuola di belle arti di Lione (1827), lavorò poi a Parigi nello studio dell'Ingres [...] docile allievo dell'Ingres. Dipinse la decorazione della cappella di S. Giovanni a Saint-Severin (1840-41), poi quella del coro di di Nantes, di Rouen, di Versailles, gli Uffizî, e la villa Medici a Roma conservano lavori suoi. Bibl.: J. B. Poncet, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLANDRIN, Hippolyte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 436
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
no-Tav
no-Tav (no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali