ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] Cosimo a Pisa), si diresse alla villamediceadi Poggio a Caiano, ove rimase alcuni giorni del Rinascimento, Firenze 1918, pp. 88 s.; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici diCafaggiolo, II, Firenze 1924, pp. 55.70; G. F. Young, IMedici, II, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Venere medicea), di copie e di restauri che, dopo il 1576, avrebbe decorato il complesso divilla Medici e diCafaggiolo, Firenze 1947, II, pp. 293-316. Sull'infanzia e la prima formazione di F. utile in partic. G. E. Saltini, Tragedie medicee ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di nuovi canali e vaste colmate. Nello stesso arco di anni furono compiute bonifiche intorno alle fattorie mediceedi XCVI(1938), pp. 69-91, 180-215; G. Pieraccini, La stirpe deiMedici diCafaggiolo, Firenze 1947, II, 2, pp. 327-380; A. M. Crinò, ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] di C., Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, ff. 1602-1621 (vedi anche Arch. di Stato di Firenze, Arch. Mediceo G. Pieraccini, La stirpe dei Medici diCafaggiolo, Firenze 1947, II, 2, pp. e ville appartenenti alla I. e R. Corona di Toscana ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] nella villadi Arcetri. Qui Galileo visse, se pur confinato, in un clima di stima e di ossequio, stirpe dei Medici diCafaggiolo, Firenze 1924, II, pp. 483-503; G. Menichetti, Firenze e Urbino. Gli ultimi Rovereschi e la corte medicea, Fabriano 1927 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] anni con Camilla a Pisa e nelle villedi Castello e Poggio a Caiano in medicee domestiche (1557-1587), Firenze 1898, passim;G. E. Young, The Medici, London 1909, pp. 237-303 (trad. it., Firenze 1934); G. Pieraccini, La stirpe dei Medici diCafaggiolo ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] stirpe dei Medici diCafaggiolo, III, Firenze 1925, pp. 192 s.; S. Camerani, Contributo alla storia dei trattati commerciali fra la Toscana e i Turchi, in Arch. stor. italiano, XCVII (1939), 2, pp. 89-91; Archivio Mediceo del principato. Inventario ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] di condurre vita gaia e brillante nella prediletta villadi
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, ff. 5857 652 s., 666-670; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici diCafaggiolo, II, Firenze 1925, pp. 685-715; G. Bongiovanni, I ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] , I, Leipzig 1883, p. 72; F. Berta, Donne medicee avanti il Principato, I, C. de' B., moglie di Cosimo il Vecchio, in Rass. naz., CXLVI (1905), pp. 634649, 655; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici diCafaggiolo, I, Firenze 1924, pp. 28, 30 s., 33-41 ...
Leggi Tutto